• Nuovo

Frésinat Tradizionale del Tarn – Ricetta Autentica Tramandata di Generazione in Generazione

Frésinat Tradizionale del Tarn – Ricetta Autentica Tramandata di Generazione in Generazione


Scopri la ricetta tradizionale del Frésinat del Tarn, piatto rustico emblematico della Montagne Noire, a base di maiale, patate e aglio rosa.

Introduzione:
Lo frésinat, aquò’s pas sonque de la vianda e de las patanas, es lo repais de la familha tota, lo que nos ten amassa aprèp la tuada del pòrc.
(Il frésinat non è solo carne e patate, è il pasto per tutta la famiglia, quello che ci riunisce dopo la macellazione del maiale.)

Il Frésinat non è solo una ricetta fissa, ma prima di tutto un metodo di cucina contadina:

  • Base: pezzi di carne ricchi di sapore (spesso grassi o gelatinosi).

  • Tecnica: cottura lenta a fuoco basso in casseruola, senza aggiunta di liquidi (la carne confita nel proprio grasso).

  • Contorno: patate fritte separatamente, poi aggiunte alla carne per completare la cottura insieme.

  • Aromi: aglio, cipolla, bouquet garni.

  • Principio: piatto da condividere, rustico, nutriente, adattabile alle carni disponibili (originariamente maiale, ma anche vitello, agnello, anatra o selvaggina).

Si potrebbe quasi dire che il Frésinat nel Tarn è ciò che la daube è in Provenza: un metodo di cottura e assemblaggio più che una ricetta unica.


Utensili necessari

  • Pentola in ghisa o casseruola pesante

  • Padella per le patate

  • Coltello da cucina

  • Tagliere

  • Schiumarola in metallo


Paese / Regione

  • Paese: Francia

  • Regione: Occitania (Tarn)

  • Origine della ricetta: trasmissione orale (piatto della macellazione del maiale)

  • Cahier des charges: nessuno

    • Proposta: carne esclusivamente di maiale allevato localmente (collo, spalla, pancetta), patate fritte separatamente e poi incorporate, aglio rosa di Lautrec obbligatorio, cottura lenta a fuoco basso.

  • Evoluzione della ricetta:

    • Inizialmente preparato dopo la macellazione, solo con maiale e patate.

    • L’aglio rosa di Lautrec è diventato un marchio identificativo nel tempo.

    • Oggi alcuni aggiungono olio d’oliva, carote o varianti familiari.

  • Chef emblematici e contributi:

    • Chef André Daguin: valorizzazione delle ricette rurali del Sud-Ovest.

    • Chef Thierry Pech (Tarn): messa in risalto dell’aglio rosa di Lautrec nel Frésinat.

    • Chef Michel Bras: integrazione dei piatti tradizionali del Tarn in una visione contemporanea.


Storia

Il Frésinat è un piatto contadino del Tarn, preparato il giorno dopo la macellazione del maiale per nutrire famiglia e vicini che avevano aiutato. I pezzi più grassi (collo, pancetta) venivano lentamente cotti con cipolle e aglio. Le patate venivano spesso fritte separatamente nel grasso d’anatra prima di essere aggiunte alla carne. Il piatto si è evoluto in una ricetta più conviviale, oggi servita nelle feste locali.


Leggenda o aneddoto

Nel Tarn si dice che il Frésinat doveva “saziare la pancia” perché dopo la festa della macellazione, gli uomini tornavano a lavorare nei campi. Da qui l’abbondanza di patate e la ricchezza della carne.


Descrizione della ricetta

Stufato generoso e familiare, il Frésinat combina maiale confit delicatamente, cipolle caramellate e patate saltate. È una cucina trasmessa oralmente, rustica e saporita.


Ingredienti

Ingrediente Quantità Peso approssimativo (g)
Collo di maiale 1 kg 1000 g
Cipolle gialle 4 unità 400 g
Aglio rosa di Lautrec 4 spicchi 20 g
Patate (a polpa soda) 1 kg 1000 g
Grasso d’anatra o olio d’oliva 2 cucchiai 30 g
Bouquet garni (timo, alloro, prezzemolo) 1 pezzo
Sale fino, pepe macinato QS

Preparazione (versione professionale dettagliata)

Mise en place e igiene

  • Lavorare su piano disinfettato, usare taglieri separati per carne e verdure.

  • Preparare un contenitore gastronorme per riservare gli ingredienti.

  • Controllare la temperatura della carne ≤ 4 °C.

Taglio della carne

  • Collo di maiale disossato, rifilato ma conservando abbastanza grasso.

  • Tagliare in cubi uniformi di 4 cm.

  • Conservare avvolto in positivo freddo.

Taglio delle verdure

  • Cipolle: pelare, tagliare e affettare finemente (2 mm).

  • Aglio: pelare e tritare finemente.

  • Patate: pelare, modellare in grosse “olive” (5–6 cm), conservare in acqua leggermente acidulata.

Rosolatura della carne

  • Scaldare la casseruola, aggiungere il grasso d’anatra.

  • Rosolare i cubi a piccole quantità per reazione di Maillard.

  • Rimuovere in contenitore inox.

Base aromatica

  • Far sudare le cipolle, aggiungere l’aglio alla fine.

  • Sfumare se necessario, aggiungere bouquet garni, sale e pepe.

Brasatura

  • Rimettere la carne nella casseruola, mescolare bene.

  • Coprire, cuocere a fuoco basso 85–90 °C, 1h15–1h30, senza liquidi.

  • Mescolare ogni 20 minuti.

Preparazione delle patate

  • Scolare e asciugare.

  • Scaldare grasso o olio, saltare per doratura uniforme.

  • Salare leggermente alla fine.

Miscela finale

  • Aggiungere le patate 10 min prima della fine, mescolare delicatamente.

  • Aggiustare di sale e pepe.

  • Confire per altri 10 min, coperchio leggermente aperto.

  • Servire o mantenere caldo ≤ 65 °C.


Tempi di lavoro

  • Preparazione: 30 min

  • Cottura: ~1h30

  • Mise en place totale: 2 ore


Norme di sicurezza

  • Temperatura interna del maiale ≥ 70 °C

  • Conservare carne cruda 0–4 °C

  • Evitare contaminazione crociata: taglieri codificati

  • Mantenere temperatura prima di servire ≥ 63 °C (HACCP)


Informazioni nutrizionali (per 100 g)

  • Energia: ~190 kcal (800 kJ)

  • Grassi: 12 g

  • Carboidrati: 8 g

  • Proteine: 11 g

  • Fibre: 1,5 g

  • Allergeni: nessuno

  • Adattamenti: versione vegetariana (maiale → funghi + tofu affumicato)


Varianti regionali

Tutte le varianti seguono lo stesso metodo:

  1. Frésinat di vitello

    • Pezzi grassi (tendine, pancetta), gusto delicato, per pasti festivi.

  2. Frésinat di agnello

    • Spalla o collo, sapore marcato, talvolta con erbe (rosmarino, timo).

  3. Frésinat misto

    • Miscela di carni (maiale + vitello, maiale + agnello), arricchisce il piatto.

  4. Frésinat d’anatra

    • Cosce confit, patate saltate nel grasso d’anatra, sapore intenso.

  5. Frésinat di selvaggina

    • Selvaggina: cinghiale, cervo, sempre con patate.

  6. Frésinat con fegato di pollo

    • Fegatini aggiunti alla fine, rosolati rapidamente per consistenza tenera.


Consigli e suggerimenti

  • Usare collo di maiale per massima morbidezza.

  • Non aggiungere acqua; cottura a fuoco basso coperto.

  • Saltare le patate separatamente per mantenere la croccantezza.


Servizio

  • Rustico: servito direttamente nella casseruola a tavola

  • Gastronomico: piatto fondo, carne al centro, patate attorno, bouquet garni

  • Contorni: insalata verde, pane di campagna


Vini e bevande consigliati

  • Vino rosso: Gaillac AOC

  • Vino bianco: Gaillac perlé, leggero e fruttato

  • Altra bevanda: sidro artigianale del Tarn

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti della stessa categoria: