- Nuovo
Ricetta Tradizionale Spagnola di Lentejas Guisadas con Chorizo e Verdure Stufate
Ricetta Tradizionale Spagnola di Lentejas Guisadas con Chorizo e Verdure Stufate
Scoprite la ricetta tradizionale delle lentejas guisadas: uno stufato autentico di lenticchie spagnole con chorizo, verdure, paprika e un ricco sofrito pieno di sapore.
Paese / Regione
-
Paese: Spagna
-
Regione: Castiglia e León / Comunità autonome del centro e nord-ovest (e uso diffuso)
-
Stato ufficiale: nessuno
-
Inventore della ricetta: trasmissione orale
-
Specifica: non ufficiale
o Proposta di specifica:-
Utilizzare lenticchie pardina o equivalenti locali.
-
Incorporare un sofrito completo (cipolla, aglio, peperone, pomodoro) soffritto prima di aggiungere i liquidi.
-
Usare pimentón de la Vera, dolce o affumicato, a seconda della variante.
-
Cottura lenta a fuoco basso fino a quando le lenticchie sono tenere, salare alla fine della cottura.
-
Aggiungere chorizo o prosciutto per sapore, senza esagerare affinché il gusto delle verdure sia percepibile.
-
-
Ente di certificazione: nessuno
-
Evoluzione della ricetta:
o Inizialmente senza chorizo/prosciutto in alcune zone rurali, solo verdure e lenticchie.
o Aggiunta del pomodoro più recentemente, influenza moderna.
o Varianti moderne introducono zucchine, versioni vegetariane.
o Semplificazioni (lenticchie in scatola, pomodori tritati) per velocità.
Storia
-
Descrizione dell’origine e della storia della ricetta:
Il piatto di lentejas guisadas (stufato di lenticchie) è un alimento base della cucina contadina spagnola da secoli, utile nelle regioni dove i legumi fornivano una fonte economica di proteine durante i periodi di carestia. -
Evoluzione della ricetta dalla forma originale:
Da versioni molto semplici (lenticchie + acqua + sale) all’aggiunta di verdure varie, chorizo o prosciutto, incorporazione di pomodoro e paprika, adattamenti secondo disponibilità, clima e scambi culturali. -
Ricette iconiche di tre chef:
o Juan Mari Arzak – versione più gastronomica, presentazione raffinata, enfasi sulla qualità degli ingredienti.
o José Andrés – versione fusion, stufato leggero, opzioni vegetariane o senza carne.
o Ferran Adrià – sperimentazioni con texture, emulsioni, riduzione di salse, concentrazione dei sapori.
Leggenda o aneddoto
Si racconta che nei villaggi della Meseta (altopiano centrale) le lenticchie venissero stufate in un calderone sulle braci per tutta la notte dopo la messa, affinché gli abitanti potessero prenderne «un buon cucchiaio» a colazione; alcune famiglie dicono che le lentejas sono «migliori il secondo giorno».
Descrizione della ricetta
È uno stufato rustico spagnolo, denso e nutriente, che unisce legumi e salumi, arricchito da paprika affumicata e un sofrito ricco. La consistenza è morbida ma integra: le lenticchie mantengono la forma e la salsa è vellutata grazie alle verdure e ai pomodori ben ridotti. Si serve spesso caldo, talvolta con pane casalingo per intingere, e i sapori sono ancora migliori il giorno successivo.
Ingredienti
Ingrediente | Quantità | Peso approssimativo (g) |
---|---|---|
Lenticchie pardina | 300 g | 300 g |
Carota | 1 media | ~100‑120 g |
Patata | 1 grande | ~200 g |
Peperone rosso (o verde) | 1 medio | ~120‑150 g |
Cipolla | 1 media | ~100‑120 g |
Pomodori maturi o tritati | 2 medi o 200 g | ~200‑250 g |
Aglio | 2 spicchi | ~8‑10 g |
Foglia di alloro | 1 | – |
Paprika dolce / pimentón de la Vera | 1 cucchiaino | ~2‑3 g |
Olio extravergine d’oliva | un filo | ~15‑20 ml |
Acqua | quanto basta per coprire | ~1,2‑1,5 L secondo cottura |
Chorizo (dolce o semi-piccante) o prosciutto | a piacere | ~100‑150 g se usato |
Sale | da regolare a fine cottura | – |
Nota: Alcuni ingredienti possono variare (es. sostituire peperone rosso con verde, omettere chorizo per versione vegetariana, usare pomodori freschi o tritati). Le differenze dipendono dalle tradizioni e dalle risorse locali.
Descrizione professionale ultra-dettagliata
Tempo stimato:
-
Preparazione: 20‑30 minuti
-
Cottura: 40‑50 minuti
-
Totale: ~1h15 con possibile riposo
Fasi:
-
Preparazione:
-
Lavare le lenticchie pardina; se la varietà richiede ammollo, ammollare 6‑8 h o la sera prima, altrimenti usare direttamente.
-
Pelare carota e patata. Carota: tagliare a brunoise (~5 mm cubi). Patata: pelare e tagliare a cubi regolari (~2‑3 cm).
-
Pelare cipolla e aglio. Cipolla: affettare finemente. Aglio: tritare o schiacciare.
-
Peperone: rimuovere semi e membrane, tagliare a piccoli cubi o listarelle secondo preferenza.
-
Pomodori freschi: sbollentare, pelare se desiderato, tritare o grattugiare. Se pomodori tritati in scatola, usare direttamente.
-
-
Sofrito:
-
Scaldare un filo di olio extravergine d’oliva nella pentola a fuoco medio.
-
Aggiungere cipolla affettata, far appassire fino a trasparenza, senza colorire (5‑7 min).
-
Aggiungere aglio, mescolare rapidamente per far sprigionare l’aroma senza bruciare (~30 s – 1 min).
-
Aggiungere carota e peperone, cuocere mescolando fino a leggero ammorbidimento (~5‑8 min).
-
Aggiungere pomodoro grattugiato o tritato. Continuare a cuocere il sofrito, ridurre, far evaporare l’acqua del pomodoro fino a ottenere una salsa densa e profumata (~8‑10 min).
-
-
Aggiunta degli aromi:
-
Aggiungere pimentón de la Vera, dolce o affumicato, fuori dal fuoco o a fuoco molto basso. Mescolare subito per evitare che bruci.
-
-
Cottura delle lenticchie:
-
Incorporare le lenticchie scolate, cubetti di patata e foglia di alloro.
-
Aggiungere acqua fredda o tiepida, quanto basta per coprire (~2‑3 cm sopra).
-
Portare a ebollizione a fuoco vivo. Schiumare se necessario. Ridurre il fuoco a leggero sobbollire.
-
-
Sobbollire:
-
Cuocere parzialmente coperto, a fuoco basso, circa 35‑45 minuti. Controllare e mescolare delicatamente per evitare che le lenticchie si attacchino.
-
Verificare tenerezza di lenticchie e patate.
-
-
Condimento:
-
Quando le lenticchie sono quasi cotte, assaggiare e aggiungere sale. Salare troppo presto può indurire le lenticchie.
-
Se si usa chorizo o prosciutto, aggiungere all’inizio o durante la cottura del sofrito per aromatizzare il piatto (tagliare chorizo a fette o cubetti di ~1 cm).
-
-
Riposo e rifinitura:
-
Rimuovere foglia di alloro.
-
Lasciare riposare lo stufato fuori dal fuoco per almeno 30 minuti, oppure conservare in frigo e riscaldare delicatamente il giorno successivo: i sapori si sviluppano meglio.
-
Norme di sicurezza:
-
Lavare accuratamente tutte le verdure, rimuovere bucce o membrane indesiderate per eliminare residui o impurità.
-
Usare coltelli ben affilati per evitare infortuni.
-
Assicurarsi che lenticchie siano cotte (tenere ma non pastose) e patate tenere.
-
Conservare gli avanzi a ≤ 4 °C, riscaldare a ≥ 70 °C prima del consumo.
Vini e bevande consigliate
Vini rossi:
-
Rioja Crianza (Tempranillo) – vino rosso leggero-medio, aromi di frutti rossi e note legnose, perfetto con chorizo e paprika.
-
Ribera del Duero joven o roble – più strutturato, accompagna bene lenticchie e carni.
-
Priorat o Montsant – più intenso, eccellente per versioni più piccanti.
-
Tinto de Toro (Zamora) – vino rustico locale, valorizza il carattere territoriale del piatto.
Vini bianchi:
-
Verdejo (Rueda) – secco, minerale, leggermente erbaceo, bilancia il grasso del chorizo.
-
Albariño (Galizia) – più fruttato e fresco, ideale in estate o versioni leggere.
Birre:
-
Birra tostada spagnola (es. Alhambra Reserva 1925, Estrella Galicia 1906) – maltata, dolce, esalta le note caramellate del sofrito.
Altre bevande:
-
Tinto de verano – per un’atmosfera popolare estiva.
-
Acqua frizzante con limone – taglia il grasso del chorizo.
-
Mosto (succo d’uva fermentato senza alcol) – per bambini o ospiti senza alcol.
Versione gastronomica: Lentejas Guisadas decomposte
Una reinterpretazione moderna della ricetta tradizionale delle lentejas guisadas, rispettandone i sapori fondamentali. Gioca su texture, presentazione e intensità di gusto.
Presentazione generale:
-
Impiattamento a strati, con emulsione, riduzione, chips e texture varie.
-
Chorizo lavorato in polvere croccante o schiuma affumicata.
-
Lenticchie cotte perfettamente al dente, servite con brodo ridotto chiarificato.
-
Presentazione a cerchi, con quenelle di purè di patate affumicato e verdure confit.
Scheda tecnica gourmet (4 porzioni)
Ingrediente | Quantità | Dettagli tecnici |
---|---|---|
Lenticchie pardina | 300 g | Cottem separatamente in fondo aromatico |
Chorizo iberico (qualità bellota) | 100 g | Secco, macinato in polvere o ridotto in mousse |
Cipolla dolce | 1 | Confita lentamente, frullata |
Carota gialla / viola | 1 di ciascuna | Tagliata a lamelle sottili, confit |
Peperone rosso | 1/2 | Gel o purè morbido |
Pomodori antichi (green zebra) | 2 piccoli | Arrostiti, pelati, confit |
Aglio nero | 1 spicchio | Per emulsione |
Pimentón de la Vera | 2 g | Infuso in olio |
Brodo vegetale / pollo | 1 L | Chiarificato, ridotto a succo concentrato |
Olio d’oliva affumicato | QS | Per finitura |
Purè di patata affumicato | 200 g | Quenelle |
Microgreens di coriandolo | Qualche foglia | Decorazione e freschezza |
Sale / Pepe di Timut | QS | Condimento |
Tecniche culinarie:
-
Cottura lenticchie:
-
Cuocere in fondo bianco aromatico (carota, sedano, cipolla, aglio, alloro), fermarsi al 90% per mantenere leggero croccante.
-
Scolare, raffreddare e completare al momento dell’impiattamento con succo ridotto.
-
-
Sofrito concentrato:
-
Preparare sofrito classico, frullare finemente, passare al setaccio.
-
Ridurre lentamente per creare purè denso.
-
-
Polvere di chorizo:
-
Disidratare fette sottili di chorizo a 70 °C in forno o essiccatore.
-
Macinare finemente, setacciare, conservare asciutto.
-
-
Purè affumicato:
-
Cuocere patate ratte alla inglese, frullare con olio affumicato, condire.
-
-
Gel di peperone:
-
Frullare peperone rosso arrostito, montare con un po’ di xantano o agar-agar, far gelificare, tagliare a cubetti.
-
-
Brodo chiarificato ridotto:
-
Preparare brodo vegetale classico, chiarificare con carne tritata / albumi.
-
Ridurre fino a ottenere salsa fluida e concentrata.
-
Impiattamento:
-
Posizionare un cerchio di lenticchie calde al centro.
-
Aggiungere quenelle di purè affumicato di lato.
-
Distribuire qualche cubetto di gel di peperone attorno.
-
Versare un filo di succo ridotto sulle lenticchie.
-
Cospargere polvere di chorizo.
-
Decorare con verdure confit e microgreens.
-
Completare con un filo di olio affumicato e qualche granello di sale affumicato.
Abbinamento vino versione gourmet:
-
Rioja Reserva o Toro crianza: tannini morbidi, intensità, perfetto con chorizo ridotto.
-
Jerez Fino: contrasto interessante, sapidità che esalta le lenticchie.
-
Vino arancione spagnolo (ossidativo): per audacia, eccellente sul sofrito concentrato.
Valori nutrizionali (per porzione, 4 porzioni)
-
Valori approssimativi:
o Energia: ~420‑500 kcal
o Grassi: 15‑20 g (principalmente da olio d’oliva e chorizo)
o Carboidrati: ~50‑60 g (inclusi fibre di lenticchie e verdure)
o Proteine: ~20‑25 g (lenticchie + chorizo)
o Fibre: ~15 g -
Allergeni presenti: aglio, cipolla, chorizo (può contenere lattosio o additivi a seconda della produzione)
-
Possibili adattamenti:
o Senza glutine: assicurarsi che il chorizo sia senza glutine o omettere salumi.
o Vegetariano / vegano: rimuovere chorizo/prosciutto, eventualmente sostituire con alternative vegetali affumicate e più verdure.
o Meno grasso: usare poco olio o cottura a vapore, omettere salumi grassi.
Glossario
-
Sofrito: miscela soffritta di cipolla, aglio, peperone, pomodoro; base aromatica importante in molte ricette spagnole.
-
Pimentón de la Vera: paprika affumicata tipica dell’Estremadura, conferisce aroma affumicato dolce o intenso a seconda della varietà.
Versioni / Varianti regionali
-
Nord della Spagna: aggiunta di patate, carote, talvolta rape, e chorizo piccante.
-
Andalusia interna: più leggero, talvolta senza salumi, con olio d’oliva più fruttato.
-
Versione vegetariana moderna: rimuovere chorizo/prosciutto, aggiungere funghi o tofu affumicato.
Consigli e suggerimenti
-
Usare lenticchie pardina per cottura più veloce e pelle sottile.
-
Non coprire troppo la pentola, lasciare leggermente scoperto per controllare evaporazione.
-
Evitare di bruciare paprika: aggiungere fuori dal fuoco o a fuoco bassissimo e mescolare subito.
-
Se il liquido evapora troppo, aggiungere acqua calda per mantenere leggero sobbollire.
-
Lasciare riposare il piatto (e riscaldare lentamente) affinché i sapori si amalgamino.
Servizio
-
Impiattamento rustico: servire in zuppiera profonda, leggermente irrorare con olio extravergine d’oliva.
-
Accompagnamenti classici: pane rustico spagnolo, insalata verde.