Sfoglia di Petto d’Anatra, Porcini, Chips di Mela e Spuma di Foie Gras

Sfoglia di Petto d’Anatra, Porcini, Chips di Mela e Spuma di Foie Gras

Paese / Regione

  • Paese: Francia

  • Regione: Sud-Ovest / Nuova Aquitania / Périgord (regione nota per il foie gras, i porcini e il petto d’anatra)

  • Status ufficiale dell’ingrediente principale o della ricetta: nessuno (né AOP, né IGP, né Label Rouge per questo assemblaggio completo)

  • Inventore della ricetta: Idea originale Hill Cottage


Specifiche

Ingredienti principali

  • Pasta sfoglia al burro puro

  • Petto d’anatra (magret)

  • Porcini freschi

  • Mele ferme (Pink Lady, Gala…)

  • Foie gras semicotto (o fegatini di volatili preparati come foie gras)

  • Panna liquida intera 35 % di grassi

  • Fico (fresco o secco)

  • Sale, pepe, zucchero, burro, olio neutro

  • Opzionale: essenza di tartufo, porto o aceto balsamico


Storia

Origine della ricetta

Questo tipo di composizione rientra nella tradizione gastronomica francese, dove prodotti nobili del Sud-Ovest (foie gras, petto d’anatra, porcini) vengono combinati con tecniche moderne (spuma, impiattamento verticale). Probabilmente nata come evoluzione contemporanea dei piatti di prestigio serviti nei ristoranti di alta cucina.

Evoluzione della ricetta

  • Ingredienti: maggiore uso di spume / mousse moderne, influenza della cucina molecolare o contemporanea.

  • Cottura: introduzione della cottura a bassa temperatura o sous-vide per il petto d’anatra, per controllare meglio la cottura e ottenere carne rosa costante.

  • Uso: oggi servita come piatto firma nei ristoranti gastronomici, più che come piatto familiare.

Chef emblematici e contributi

  • Alain Ducasse – valorizzazione del foie gras, precisione nelle cotture, raffinatezza visiva.

  • Paul Bocuse – tradizione, impiattamento accurato, lavoro su salse e guarnizioni nobili.

  • Michel Bras / Pierre Gagnaire – influenza di contrasti di consistenze, inclusione di elementi moderni come mousse, spume e impiattamenti artistici.

Leggenda o aneddoto

Si racconta che in alcune locande del Périgord, dopo la raccolta dei porcini, si confitavano le mele per nutrire gli ospiti tardivi, e successivamente uno chef parigino ebbe l’idea di unire queste mele confit con petto d’anatra e foie gras per creare un “boccone di terroir e lusso”.
Aneddoto: la parola espuma, di origine spagnola, resa famosa da Ferran Adrià, si è integrata in molte cucine gastronomiche francesi nel XXI secolo.


Descrizione della ricetta

Composizione

  • Base croccante di pasta sfoglia

  • Petto d’anatra rosa

  • Scaglie di porcini crudi / leggermente saltati

  • Chips di mela croccanti

  • Spuma di foie gras

  • Fico confit per finitura

Texture

  • Croccante: pasta, chips

  • Morbido: petto d’anatra, porcini

  • Spumoso: spuma

  • Dolce: mela, fico

Gusto

  • Ricco e goloso: petto d’anatra, foie gras

  • Legnoso: porcini

  • Fruttato-dolce: mela, fico

  • Aroma sottile di tartufo a seconda della versione della spuma

Modalità di servizio

  • Impiattamento individuale, piatto caldo, impiattamento verticale o strutturato

  • Servire immediatamente dopo il montaggio per preservare texture e temperatura

Occasione

  • Antipasto o piatto principale in un menù gastronomico, per pasti festivi o occasioni speciali


Ingredienti

Ingrediente Quantità Peso approssimativo (g)
Pasta sfoglia al burro puro 1 disco 80-100
Petto d’anatra (magret) 1 petto 200-220
Porcini (freschi) fette 30-40
Mele ferme (Pink Lady o Gala) 1-2 mele 100-120
Foie gras semicotto 150 g 150
Panna liquida intera 35 % 200 ml 200
Fico 1
Essenza di tartufo (opzionale) alcune gocce
Sale fino, pepe bianco o nero a piacere
Burro / olio neutro per cottura 10-15
Fico (fresco o secco) 1 fico 30-40
Zucchero a velo / zucchero semolato per chips + fico 5-10

Nota: Possibili varianti regionali o moderne (sostituire il fico con frutta locale, usare porcini secchi reidratati, aromatizzare diversamente la spuma, regolare la cottura del petto d’anatra secondo tradizione o bassa temperatura).


Descrizione dettagliata della realizzazione

Fasi di preparazione

Base di pasta sfoglia

  • Stendere la pasta a ~3 mm

  • Tagliare dischi di 8-10 cm

  • Bucherellare la pasta per evitare che cresca

  • Opzionale: dorare con tuorlo d’uovo

  • Cuocere tra due teglie a 200 °C per 12-15 min

  • Raffreddare su griglia

Chips di mela confit

  • Affettare molto sottili (~1 mm) le mele ferme

  • Disporre su teglia con carta forno

  • Spolverare leggermente con zucchero a velo

  • Cuocere a 90-100 °C per 1,5–2 h

  • Raffreddare all’aria e conservare ermeticamente

Petto d’anatra

Opzione A – Cottura tradizionale

  • Incidere la pelle a quadrati, salare e pepare

  • Rosolare lato pelle 6-8 min, girare 1-2 min

  • Terminare in forno 120-130 °C per 5-8 min

  • Riposare 5 min prima di affettare

Opzione B – Cottura a bassa temperatura sous-vide

  • Incidere e condire

  • Sigillare sottovuoto, cuocere a 54-56 °C per 1,5–2 h

  • Asciugare la pelle, rosolare velocemente 1-2 min

  • Riposare 2 min prima di affettare

Affettatura del petto d’anatra

  • Lasciare riposare

  • Tagliare a fette sottili in diagonale, più spesse delle fette di porcini

Porcini

  • Tagliare a fette sottili

  • Scaldare padella con filo di olio e burro

  • Cuocere 3-4 min, salare e pepare

  • Scolare su carta assorbente

Spuma di foie gras

  • Scaldare la panna quasi fino a ebollizione

  • Aggiungere foie gras (+ porto/cognac, essenza di tartufo)

  • Frullare finemente, filtrare

  • Versare nel sifone, caricare 1 cartuccia di gas

  • Conservare in frigorifero almeno 2 h prima di servire

Fico confit

  • Incidere leggermente se fresco

  • Scaldare burro + zucchero in padella 5-8 min

  • (Opzionale) Sfumare con porto o aceto balsamico


Tecniche di taglio

  • Petto d’anatra: fette sottili in diagonale

  • Porcini: fette sottili

  • Mela: chips molto sottili (~1 mm)

Affinamento / Trattamenti specifici

  • Riposo del petto d’anatra dopo cottura

  • Disidratazione lenta per chips di mela

  • Raffreddamento della spuma per stabilizzare

Metodi di cottura e attrezzatura

  • Forno a secco per pasta sfoglia (200 °C)

  • Padella per petto d’anatra e porcini

  • Mandolina per affettare sottilmente

  • Termometro per petto d’anatra (54-56 °C al centro)

  • Sifone per spuma

  • Teglie, griglie, utensili di precisione


Impiattamento verticale – dal basso verso l’alto

  1. Base: disco di pasta sfoglia 8-10 cm, spessore 3 mm

  2. Rosetta di petto d’anatra e porcini: fette sottili di petto, fette di porcini alternate

  3. Chips di mela: inserire 2-3 chips oblique tra le fette

  4. Spuma di foie gras: poche in centro alla rosetta

  5. Fico confit: posizionare sulla spuma

Risultato atteso

  • Costruzione verticale elegante e centrata

  • Ogni componente visibile e identificabile

  • Equilibrio tra rusticità del terroir e raffinatezza gastronomica


Suggerimenti e consigli

  • Se non si dispone di foie gras, usare fegatini di volatili

  • Misurare spessore della pasta e temperatura del forno accuratamente

  • Non cuocere troppo il petto d’anatra

  • Filtrare la spuma e rispettare tempi di raffreddamento

  • Variante: sostituire il fico con pera o frutta di stagione, essenza di tartufo con aroma più delicato

Errori frequenti

  • Chips di mela ancora umide

  • Petto d’anatra troppo cotto

  • Spuma collassata se sifone/gas mal utilizzati


Servizio

  • Impiattamento gastronomico, piatto individuale, stile strutturato / verticale

  • Accompagnamenti: piccola insalata verde, pane di campagna o brioche tostato, gel o riduzione di vino rosso / aceto balsamico


Vini e bevande consigliati

  • Vini: vino rosso potente ma elegante (Bordeaux, Saint-Émilion, Pomerol, Cahors, Côtes du Rhône)

  • Altre bevande: acqua minerale, succo di mela o pera artigianale, infusione leggera (timo, rosmarino)

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti della stessa categoria: