Ricetta tradizionale del Chorizo iberico – salume spagnolo speziato, stagionatura artigianale e sapori autentici
Ricetta tradizionale del Chorizo iberico – salume spagnolo speziato, stagionatura artigianale e sapori autentici
Scoprite la ricetta tradizionale del Chorizo iberico, salume spagnolo speziato preparato secondo l’artigianato autentico.
Utensili necessari
-
Tritacarne (dischi 3–6 mm)
-
Insaccatrice manuale o meccanica
-
Budelli naturali (maiale o manzo)
-
Bilancia di precisione
-
Termometro alimentare
-
Contenitori in acciaio inox per miscelazione e condimento
-
Griglie o spaghi per stagionatura
-
Guanti, grembiule, cuffia
Paese / Regione
-
Paese: Spagna
-
Regione: Castilla y León, La Rioja, Salamanca
-
Inventore della ricetta: Trasmissione orale
-
Disciplinare: Sì
-
Carne di maiale iberico o maiale locale di qualità equivalente
-
Contenuto di grassi: 25–35 %
-
Condimento: sale, paprika dolce e/o piccante, aglio, pepe
-
Macinatura fine o media a seconda del tipo
-
Insaccato in budelli naturali
-
Stagionatura 3–6 settimane secondo calibro
-
Umidità: 70–80 % iniziale, 65–75 % finale
-
Temperatura: 12–18 °C
-
-
Organismo di certificazione: Consiglio Regionale della Salumeria Iberica (proposta)
Storia
-
Origine: Salume tradizionale spagnolo del XIX secolo, ereditato dalle tecniche rurali di salatura e affumicatura.
-
Evoluzione: Preparazione domestica → industrializzazione mantenendo metodi artigianali regionali.
-
Ricetta emblematica di tre chef:
-
Ferran Adrià: versione tapas moderne
-
José Andrés: integrazione nei piatti gastronomici contemporanei
-
Carme Ruscalleda: abbinamenti innovativi con frutti di mare
-
Leggenda o aneddoto
La parola “chorizo” deriva dal latino salsīcius, che significa salsiccia salata. L’introduzione della paprika dal Nuovo Mondo ha reso famoso il chorizo in Spagna.
Descrizione della ricetta
Salume secco con paprika rossa vivace, consistenza soda e sapore piccante. Utilizzabile in tapas, stufati o alla griglia. I budelli naturali assicurano essiccazione uniforme e stagionatura ottimale.
Ingredienti
Ingrediente | Quantità | Peso approssimativo (g) |
---|---|---|
Spalla di maiale iberico | 1 kg | 1000 |
Pancetta di maiale iberico | 0,5 kg | 500 |
Sale marino | 30 g | 30 |
Paprika dolce | 20 g | 20 |
Paprika piccante (facoltativa) | 10 g | 10 |
Aglio fresco | 5 g | 5 |
Pepe nero macinato | 3 g | 3 |
Budelli naturali (maiale o manzo) | A piacere | 50–100 |
Nota: Varianti regionali con paprika affumicata, vino rosso o erbe aromatiche.
Descrizione ultra-dettagliata professionale
Selezione delle carni
-
Carni fresche di maiale iberico, spalla e pancetta, 25–35 % di grassi.
-
Controllare colore, odore e consistenza. Rimuovere nervi e cartilagini.
-
Alternativa: maiale Duroc o razza locale equivalente rispettando il contenuto di grasso.
Taglio e preparazione
-
Tagliare a cubetti uniformi da 2–3 cm per la macinatura.
-
Separare i grassi per il successivo aggiustamento.
-
Conservare refrigerato ≤ 4 °C.
Macinatura
-
Disco 6 mm: macinatura media
-
Disco 3–4 mm: macinatura fine
-
Mescolare accuratamente carne e grasso.
Condimento
-
Sale 30 g/kg, paprika dolce 20 g/kg, paprika piccante 10 g/kg, aglio 5 g/kg, pepe 3 g/kg
-
Mescolare uniformemente a mano o con spatola inox.
-
Riposo 12 h in frigorifero per penetrazione dei sapori e solubilizzazione delle proteine.
Insaccatura
-
Budelli naturali precedentemente ammollati
-
Riempire senza bolle d’aria
-
Legare ogni 20–25 cm (~200–250 g per pezzo)
Essiccazione iniziale
-
Appendere su griglie o spaghi, 12–18 °C, umidità 70–80 %
-
Girare leggermente se necessario
Stagionatura
-
Ridurre umidità a 65–75 % dopo 7 giorni
-
Mantenere temperatura 12–18 °C
-
Durata 3–6 settimane
-
Controlli regolari: aspetto, odore, consistenza
Norme di sicurezza
-
Controllo umidità e temperatura, registrazione giornaliera
-
pH finale: 5,5–5,8
-
Verifica microbiologica: Salmonella, Listeria, E. coli
-
Manipolazione con guanti, grembiule e cuffia
Finitura e conservazione
-
Confezionamento sottovuoto o a fette
-
Conservare 4–10 °C, umidità <70 %, durata 2–4 mesi
Consigli professionali
-
Per un sapore più affumicato: paprika affumicata, essiccazione ventilata
-
Evitare eccessiva umidità
-
Manipolare i chorizo con delicatezza
Valori nutrizionali
-
Energia: 400 kcal / 1674 kJ per 100 g
-
Grassi: 33 g
-
Carboidrati: 1 g
-
Proteine: 22 g
-
Fibre: 0 g
-
Allergeni: nessuno
-
Possibili adattamenti: senza glutine (controllare i condimenti industriali)
Glossario
-
Macinatura media/fine: tritacarne o mincer con disco 3–6 mm
-
Stagionatura: maturazione a temperatura e umidità controllate
-
Insaccatura: riempimento dei budelli naturali, manuale o meccanico
Versioni / Varianti regionali
-
Chorizo de León: piccante, paprika affumicata
-
Chorizo riojano: dolce, stagionatura prolungata
-
Chorizo catalán: vino rosso ed erbe aromatiche
Suggerimenti e consigli
-
Mantenere umidità stabile per evitare muffe
-
Prolungare la stagionatura per un sapore più intenso
-
Controllare regolarmente la superficie, manipolare con delicatezza
Servizio
-
Affettato sottile per tapas o inserito in stufati
-
Contorni: olive, formaggio Manchego, pane rustico
Vini e bevande consigliati
-
Vini rossi spagnoli: Rioja Crianza, Ribera del Duero
-
Birra artigianale spagnola: ambrata o IPA leggera