Ricetta autentica dei Diots de Savoie: salsicce tradizionali savoiarde

Ricetta autentica dei Diots de Savoie: salsicce tradizionali savoiarde

Scoprite la ricetta tradizionale dei Diots de Savoie, salsicce di maiale savoiarde spesso aromatizzate con vino bianco o rosso.

Utensili necessari

  • Tritacarne (disco da 6–8 mm)

  • Grande ciotola in acciaio inox

  • Coltello da cucina

  • Tagliere

  • Insaccatrice o imbuto per salsicce

  • Budelli naturali (di maiale)

  • Spago da cucina

  • Tegame o padella per cottura

  • Scolapasta

  • Cellar frigorifero o frigorifero per il riposo

Paese / Regione

  • Paese: Francia

  • Regione: Savoia / Alta Savoia (Alpi)

  • Inventore della ricetta: trasmissione orale

  • Disciplinare: No

    • Proposta di disciplinare:

      • Ingredienti: maiale (carne magra + grasso), aglio, vino bianco o rosso, sale, pepe, erbe aromatiche facoltative

      • Budelli naturali obbligatori

      • Riposo minimo di 12 ore prima della cottura

      • Cottura interna ≥ 70 °C

      • Indicare “ricetta tradizionale” per vendita artigianale

  • Evoluzione della ricetta: varianti in base al tipo di vino, spezie ed erbe, confezioni moderne (sottovuoto), versioni affumicate o secche

  • Chef emblematici e contributi:

    • Vari macellai e chef locali che hanno preservato e adattato la tradizione

Salumerie locali riconosciute per i Diots

  • Maison Pineau – Magland (Alta Savoia): salumi savoiardi tradizionali, Diots artigianali

  • Salaisons du Mont Charvin – Doussard (Alta Savoia): carne locale, Diots e salumi artigianali

  • Altre macellerie locali con varianti regionali

Storia

  • Origine: I Diots sono salsicce fresche di maiale provenienti dalla Savoia, nate nella cucina contadina alpina. Spesso venivano cotti nel vino e aromatizzati con erbe locali.

  • Evoluzione: La ricetta si è arricchita con l’uso di vini differenti, spezie varie e i progressi nei metodi moderni di produzione e conservazione.

Descrizione della ricetta

I Diots sono salsicce fresche di maiale, condite con aglio e vino, a volte arricchite con erbe aromatiche e pepe. Vengono insaccate in budelli naturali e possono essere cotte in acqua, fritte in padella o arrostite. Tradizionalmente, si servono con polenta, patate o crozets (pasta savoiarda).

Ingredienti

Nome dell’ingrediente Quantità Peso approssimativo (g)
Carne magra di maiale 700 g 700
Grasso di maiale 300 g 300
Aglio 3–4 spicchi ~15
Vino bianco o vino rosso 100 ml 100
Sale Quantità sufficiente 20
Pepe nero macinato Quantità sufficiente 5
Budelli naturali di maiale Quantità sufficiente
Erbe aromatiche opzionali (timo, maggiorana) A piacere

Descrizione ultra dettagliata professionale

Tempo totale: 40 min preparazione + 12 h riposo + 20–30 min cottura

Passaggi di preparazione:

  1. Taglio delle carni:

    • Tagliare la carne magra e il grasso a cubetti

  2. Tritatura:

    • Tritare tutto con disco da 6–8 mm

    • Tritare finemente l’aglio e incorporarlo all’impasto

  3. Condimento e mescolamento:

    • Aggiungere sale, pepe, erbe aromatiche

    • Incorporare lentamente il vino mescolando bene

  4. Impasto (lavorazione):

    • Impastare a mano fino ad ottenere una pasta omogenea

    • Lasciar riposare in frigorifero 12 ore

  5. Insacco:

    • Sciacquare i budelli con acqua tiepida

    • Insaccare l’impasto nei budelli con insaccatrice o imbuto

    • Formare salsicce della lunghezza desiderata, legare o torcere

  6. Riposo:

    • Appendere al freddo (4 °C) per 12 ore

  7. Cottura:

    • Cuocere in acqua sobbollente (75–80 °C) per 20–30 minuti

    • Non bollire né forare le salsicce

    • Cottura interna ≥ 70 °C

    • In alternativa, friggere in padella o cuocere in forno

Valori nutrizionali (per 100 g – valori medi)

  • Energia: ~300 kcal / 1,260 kJ

  • Grassi: 25 g

  • Grassi saturi: 9 g

  • Proteine: 14 g

  • Carboidrati: 1 g

  • Allergeni: maiale, aglio

Glossario

  • Insaccare: riempire i budelli con l’impasto di carne

  • Budelli naturali: intestini di maiale puliti utilizzati per le salsicce

  • Cottura in “pochée” (brasare): cottura delicata in liquido caldo senza far bollire

Versioni / varianti regionali

  • Con vino rosso: sapore più deciso

  • Con erbe aromatiche: timo, maggiorana per maggiore profumo

  • Varianti affumicate o secche per conservazione prolungata

Consigli e suggerimenti

  • Usare aglio fresco per un gusto migliore

  • Non esagerare con il condimento per non coprire i sapori naturali

  • Non forare le salsicce prima della cottura

  • Mantenere temperatura costante durante la cottura

Servizio

  • Tradizionale: con polenta, crozets o patate

  • Contorni classici: lenticchie, ortaggi radice

  • Vino consigliato: vino bianco della Savoia (Apremont, Roussette) o vino rosso Mondeuse

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti della stessa categoria: