Ricetta Tradizionale di Sangue e Boudin blanc – Salumeria a Base di Sangue e Carne, Varianti Regionali
Ricetta Tradizionale di Sangue e Boudin blanc – Salumeria a Base di Sangue e Carne, Varianti Regionali
Scoprite la ricetta tradizionale del sangue e boudin blanc, salumeria antica a base di sangue o carne bianca, con varianti regionali francesi ed europee, protette o locali.
Paese / Regione
-
Paese: Francia, Europa, Antille
-
Regione: Maine, Rethel, Avesnois, Mortagne-au-Perche, Limousin, Borgogna, Alsazia, Lione, Forez, Périgord, Corsica, Nizza, Italia, Germania, Regno Unito, Haiti, Antille
-
Stato ufficiale: alcune sanguinaccio sono protette (Label Rouge, IGP, equivalenti stranieri)
-
Inventore della ricetta: tradizione orale
-
Disciplinare: Sì per sanguinacci protetti, No per varianti locali
-
Organismo di certificazione: INAO (Francia), organismi europei secondo il paese
Storia
-
Origine antica: Aphtonite (Grecia), riferimenti nell’Odissea di Omero e in De re coquinaria di Apicio.
-
Medioevo: consumata nelle taverne.
-
Evoluzione: sanguinaccio nero → boudin blanc → declinazioni regionali e internazionali.
Leggenda o Aneddoto
-
Il sanguinaccio era tradizionalmente preparato durante i macelli autunnali, associato alle feste di San Martino.
Descrizione della Ricetta
-
Salumeria a base di sangue o carne bianca, cotta in budelli naturali o artificiali.
-
Servita calda o fredda secondo la tradizione locale.
-
Varianti regionali: incorporazione di mele, cipolle, castagne, riso, cereali, verdure o erbe aromatiche.
Ingredienti Principali
Nome Ingrediente | Quantità | Peso Approssimativo (g) |
---|---|---|
Sangue di maiale | 40–60 % | Variabile secondo calibro |
Carne di maiale o bianca (vitello, pollame) | 20–60 % | Variabile |
Grasso di maiale | 20–30 % | Variabile |
Budelli naturali o artificiali | secondo calibro | N/A |
Ingredienti complementari (cipolle, mele, castagne, riso, erbe) | secondo variante | Variabile |
Utensili Necessari
-
Tritacarne (disco 3–6 mm)
-
Imbuto o insaccatrice
-
Contenitore per mescolare
-
Casseruola o teglia profonda con coperchio
-
Termometro a sonda
Preparazione – Descrizione Professionale Dettagliata
-
Igiene e Sicurezza Alimentare
-
Lavarsi accuratamente le mani prima e dopo la manipolazione di carne e sangue.
-
Lavorare su superfici pulite e disinfettate.
-
Indossare guanti alimentari a contatto con sangue o composto.
-
Mantenere gli ingredienti refrigerati a +2/+4 °C fino alla miscelazione.
-
Pulire e disinfettare utensili (tritacarne, imbuto, tagliere) prima e dopo l’uso.
-
Controllare la catena del freddo per sangue, carne e budelli.
-
Rispettare le temperature minime interne: 70–75 °C per sanguinaccio nero, 65–70 °C per boudin blanc.
-
Preparazione degli Ingredienti
-
Carne e grasso: tagliare a cubetti regolari, rimuovere nervi e tendini, tritare finemente con disco 3–6 mm secondo la consistenza desiderata.
-
Sangue: aggiungere 1–2 % di aceto per limitare la coagulazione immediata, mantenere al fresco fino alla miscelazione.
-
Spezie e ingredienti secchi: preparare un miscuglio omogeneo (sale, pepe, noce moscata, chiodi di garofano, ecc.).
-
Ingredienti complementari: cipolle, mele, castagne, verdure, riso, cereali o erbe aromatiche, precotti o sbollentati se necessario.
-
Miscela del Composto
-
Mescolare con cura sangue, carne, grasso e condimenti in un recipiente freddo.
-
Aggiungere gradualmente gli ingredienti complementari.
-
Mescolare uniformemente fino a ottenere un composto omogeneo senza bolle d’aria.
-
Controllare la consistenza: deve essere flessibile ma abbastanza ferma per l’insacco.
-
Preparazione dei Budelli
-
Sciacquare i budelli naturali con acqua fredda e lasciarli in ammollo in soluzione salina o aceto se necessario.
-
Controllare che non ci siano fori o strappi.
-
Mantenere al fresco fino al riempimento.
-
Riempimento
-
Riempire i budelli con imbuto o insaccatrice evitando bolle d’aria.
-
Legare le estremità con spago alimentare.
-
Pungere leggermente con ago per permettere la fuoriuscita dell’aria e prevenire scoppi durante la cottura.
-
Cottura Iniziale
-
Cuocere in acqua calda (non bollente) o brodo aromatico per proteggere la consistenza.
-
Controllare la temperatura: sanguinaccio nero 70–75 °C, boudin blanc 65–70 °C.
-
Tempo approssimativo: 20–30 min per calibro standard.
-
Mantenere cottura delicata per evitare la rottura del budello.
-
Verificare la cottura interna con sonda alimentare.
-
Finitura
-
Rosolare delicatamente in burro, grasso di maiale o olio per dorare leggermente la pelle.
-
Alcune varianti: grigliare o arrostire in forno secondo la ricetta.
-
Servire caldo o freddo secondo tradizione.
-
Mantenere temperatura di servizio: caldo +60 °C minimo.
-
Controllo Qualità e Conservazione
-
Controllare aspetto, colore, consistenza e cottura.
-
Raffreddare rapidamente i sanguinacci destinati al consumo freddo.
-
Conservare in frigorifero (+2/+4 °C) o congelare se necessario.
-
Rispettare i termini di consumo: fresco 2–3 giorni, cotto 4–5 giorni in frigorifero.
-
Note Tecniche
-
Taglio degli ingredienti: a cubetti regolari o tritato fine secondo consistenza finale.
-
Salumeria: rispettare proporzioni di sangue, grasso, carne e ingredienti secondo variante.
-
Norme HACCP: punti critici identificati su sangue, cottura, raffreddamento e conservazione.
Varianti Regionali – Europa
-
Italia – Sanguinaccio: sangue di maiale 50–60 %, zucchero o miele 10 %, cacao/cioccolato 10 %, farina/fecola 10 %, spezie 2–3 %, budelli.
-
Germania – Blutwurst: sangue 50 %, grasso 20–25 %, cotenna 10 %, spezie e sale 5–10 %, cereali 10–15 %.
-
Rotwurst (Turingia): sangue 50 %, carne magra 30 %, spezie 5 %, budelli naturali 15 %.
-
Zungenwurst: sangue 40–50 %, grasso 20 %, lingua di maiale/manzo 20 %, spezie 5–10 %, budello.
-
Isole Britanniche – Black pudding: sangue di maiale o manzo 50 %, cereali 30–35 %, grasso 10–15 %, spezie 2–5 %.
Varianti Regionali – Francia
-
Sanguinaccio del Maine: sangue 50 %, grasso 20 %, orzo 20 %, sale/spezie 10 % (Label Rouge)
-
Sanguinaccio alla cipolla / Parigi: sangue 33 %, grasso 33 %, cipolle cotte 33 %
-
Sanguinaccio ai crescioni: sangue 50 %, grasso 20 %, crescioni 20 %, condimento 10 %
-
Sanguinaccio alle mele: sangue 50 %, grasso 20 %, mele cotte 20–25 %, condimento 5–10 %
-
Sanguinaccio alle castagne (Limousin): sangue 40–50 %, grasso 20 %, castagne 25 %, sale/spezie 5–10 %
-
Sanguinaccio di Borgogna: sangue 50 %, grasso 25 %, aromatizzazione (vino, spezie) 10–15 %, budello 10 %
-
Sanguinaccio alsaziano: sangue 50 %, grasso 25 %, uvetta 10 %, spezie 5 %, budello 10 %
-
Sanguinaccio di Mortagne-au-Perche: sangue 50 %, grasso 40 %, spezie 10 % (IGP)
-
Sanguinaccio di carne (Sud-Ovest): sangue 40 %, cotenna 30 %, carne 20 %, spezie 10 %
-
Sanguinaccio di Lione: sangue 40 %, grasso 30 %, crema 10–15 %, verdure/erbe 10–15 %, spezie 5 %
-
Sanguinaccio alle erbe (Forez): sangue 10 %, grasso 30 %, verdure/erbe 60 %
-
Jimboura / gimboura (Périgord): sangue 30–40 %, verdure 40 %, erbe 10 %, spezie 10 %
Varianti Regionali – Corsica, Antille e Nizza
-
Sangui (Corsica): sangue 50 %, grasso 20 %, bietole 15–20 %, erbe/spezie 5–10 %
-
Sanguinaccio haitiano / creolo: sangue 40–50 %, grasso 20 %, verdure/erbe 20–25 %, peperoncino/spezie 5–10 %
-
Trulle (Nizza): sangue 30–40 %, grasso 20 %, bietole 15 %, riso precotto 15–20 %, erbe 5–10 %
Boudin blanc
-
Ingredienti base: carne bianca (maiale, vitello o pollame) 50–60 %, latte o panna 20–25 %, uova 5–10 %, grasso 10–15 %, condimenti e budelli 5 %
-
Varianti: al tartufo, verdure, erbe fini, aromatizzato con noce moscata o vino bianco
-
Proteggere e cuocere delicatamente secondo disciplinare Label Rouge (es. Rethel)
Sanguinacci Protetti – Tabella Ufficiale
Sanguinaccio | Paese | Stato / Protezione | Particolarità |
---|---|---|---|
Sanguinaccio nero del Maine | Francia | Label Rouge | Sangue 50 %, grasso 20 %, orzo 20 %, sale/spezie 10 %, cottura delicata |
Boudin blanc di Rethel | Francia | Label Rouge | Carne bianca, latte/panna, uova, budelli naturali, spezie |
Sanguinaccio nero di Avesnois | Francia | Label Rouge | Impasto tradizionale con cipolle e spezie |
Sanguinaccio nero di Mortagne-au-Perche | Francia | IGP | Sangue 50 %, grasso 40 %, spezie 10 %, produzione locale |
Blutwurst | Germania | g.g.A. | Sangue 50 %, grasso 20–25 %, cotenna 10 %, cereali 10–15 % |
Sanguinaccio | Italia | IGP / DOP | Sangue 50–60 %, zucchero/miele 10 %, cacao/cioccolato 10 %, farina 10 %, spezie 2–3 % |
Black pudding (Cumberland) | Regno Unito | PGI | Sangue 50 %, cereali 30–35 %, grasso 10–15 %, spezie 2–5 % |