- Nuovo
Brodo Ayurvedico Vedico – Rafforzamento dell’Energia Vitale (Ojas)
Brodo Ayurvedico Vedico – Rafforzamento dell’Energia Vitale (Ojas)
Paese / Regione
-
Paese: India
-
Regione: Pan-India (ricetta utilizzata in tutta l’India, con varianti regionali in base al clima e alle erbe disponibili)
-
Stato ufficiale: Tradizione orale, integrata nell’Ayurveda
-
Inventore della ricetta: Trasmissione orale dai testi classici ayurvedici (Charaka Samhita, Sushruta Samhita)
-
Normativa: Non codificata ufficialmente, basata sui principi di Vata, Pitta e Kapha e sulla tonificazione del corpo
-
Organismo di certificazione: Nessuno
Storia e Contesto
Il brodo o decotto ayurvedico vedico affonda le sue radici negli antichi testi ayurvedici (Charaka Samhita, Sushruta Samhita, circa 500 a.C.–500 d.C.). Queste preparazioni venivano utilizzate per:
-
Tonificare l’energia vitale (Ojas) e supportare il sistema immunitario
-
Rinforzare il sistema digestivo e l’equilibrio dei dosha (Vata, Pitta, Kapha)
-
Prevenire e curare malattie stagionali, affaticamento e debolezza
Nei vecchi monasteri e palazzi reali, i medici (Vaidya) preparavano questi brodi per la famiglia reale o i monaci durante i lunghi inverni e i periodi di digiuno. Ogni regione dell’India ha sviluppato la propria variante in base alle erbe, radici e spezie locali. Il principio fondamentale rimane invariato: un brodo leggero ma nutriente, energeticamente equilibrato e benefico per la salute quotidiana.
Leggende e Aneddoti
-
Il Vaidya del Maharaja
पुरानी कहावत है कि महाराज के महल में वैद्य ने रोगों से बचाने और शक्ति बढ़ाने के लिए विशेष जड़ी-बूटियों का रस तैयार किया।
Nel vecchio palazzo si racconta che un Vaidya preparasse un brodo speciale di erbe per proteggere il Maharaja dalle malattie e aumentare la sua vitalità. -
Pratica dei monaci
अयोध्या के मठों में साधु लंबे ध्यान और उपवास के समय ऊर्जा बनाए रखने के लिए औषधीय सूप पीते थे।
Nei monasteri di Ayodhya, i monaci consumavano zuppe medicinali per mantenere l’energia durante lunghe meditazioni e periodi di digiuno. -
Tradizione dei villaggi
ग्रामीण क्षेत्रों में गरीब परिवार भी उपलब्ध जड़ी-बूटियों से शरीर को गर्म रखने वाला सूप बनाते थे, जिसे “जीवन शक्ति का स्रोत” कहा जाता था।
Nei villaggi rurali, anche le famiglie più povere preparavano un brodo con le erbe disponibili per riscaldare il corpo, conosciuto come “fonte di vitalità”.
Varianti Regionali
-
Variante Nord India – Shakti Soup (शक्ति सूप)
-
Ingredienti specifici: Tulsi, Ashwagandha, curcuma, zenzero, pepe nero
-
Uso: Riscalda il corpo, rinforza il Qi indiano (Prana), ideale per i rigidi inverni del Nord
-
-
Variante Sud India – Dravida Rasayana (द्रविड़ रसायन)
-
Ingredienti specifici: Foglie di curry (कड़ी पत्ता), fieno greco (मेथी / Methi), zenzero, tamarindo, curcuma
-
Uso: Adatta ai climi caldi e umidi, aiuta la digestione e rinforza il sistema immunitario, leggera e digeribile
-
-
Variante Ovest India – Marwari Ojas Soup (मारवाड़ी ओजस सूप)
-
Ingredienti specifici: Zenzero, curcuma, cardamomo, cumino (जीरा / Jeera), coriandolo (धनिया / Dhania)
-
Uso: Nutre la famiglia durante i lunghi periodi di digiuno o siccità, tonifica il corpo e migliora la vitalità
-
-
Variante Est India – Bengal Rasayana (बंगाल रसायन)
-
Ingredienti specifici: Tulsi, neem (नीम / Neem), curcuma, finocchio (सौंफ़ / Saunf)
-
Ingredienti (per 4–6 porzioni)
-
Acqua: 2 litri
-
Radici ed erbe secche:
-
Tulsi (basilico sacro): 10 g
-
Ashwagandha (Withania somnifera): 5–10 g
-
Radice di liquirizia (Glycyrrhiza glabra): 5 g
-
Curcuma fresca o in polvere: 5 g
-
Zenzero fresco: 10 g
-
Pepe nero: 2–3 grani
-
Bacche di cardamomo: 3–4
-
-
Facoltativo: verdure leggere per Vata/Pitta (carote, zucca) o cereali (riso, orzo)
Preparazione (Vedica / Ayurvedica)
-
Preparazione delle erbe
-
Lavare e affettare curcuma e zenzero
-
Mettere tutte le erbe in un sacchetto per tisana o direttamente nella pentola
-
-
Cottura del brodo
-
Portare l’acqua a ebollizione, quindi aggiungere il sacchetto di erbe e le spezie
-
Ridurre il fuoco e far sobbollire 20–30 minuti
-
Aggiungere verdure o cereali a metà cottura per arricchire il brodo
-
-
Servizio
-
Rimuovere il sacchetto di erbe (se utilizzato)
-
Servire caldo, preferibilmente al mattino o alla sera
-
Una presa di sale dell’Himalaya può essere aggiunta per migliorare il sapore e i minerali
-
Benefici
-
Tonifica l’energia vitale (Ojas)
-
Rinforza il sistema immunitario
-
Aiuta all’equilibrio dei dosha secondo la costituzione individuale
-
Riscalda il corpo, supporta la digestione e l’eliminazione delle tossine
Consigli
-
Adattare le erbe secondo la costituzione personale (Vata, Pitta, Kapha)
-
Conservare il brodo 1–2 giorni in frigorifero
-
Può essere consumato quotidianamente nei periodi freddi o di affaticamento
Accompagnamenti consigliati
-
Riso basmati o kitchari leggero
-
Infusi delicati di tulsi o zenzero
-
Verdure al vapore