- Nuovo
Tournedos Rossini: Filetto di Manzo d’Eccellenza, Foie Gras Saltato e Tartufo Nero
Tournedos Rossini: Filetto di Manzo d’Eccellenza, Foie Gras Saltato e Tartufo Nero
Scoprite la ricetta tradizionale del Tournedos Rossini, un piatto eccezionale a base di filetto di manzo, foie gras saltato, tartufo e salsa al porto.
Aneddoto / Contesto Storico
Gioachino Rossini, celebre compositore italiano e grande gourmet, era noto per il suo gusto raffinato e la passione per i piatti d’eccellenza. Apprezzava in particolare i piatti ricchi a base di filetto di manzo, foie gras saltato e tartufi, accompagnati da salse sontuose come le riduzioni al porto o al Madeira.
Il Tournedos Rossini apparve a Parigi nel XIX secolo, in un periodo in cui la cucina francese raffinata conosceva un notevole sviluppo. Sebbene l’origine esatta del piatto sia soggetta a leggende, è documentato che grandi chef dell’epoca, come Marie-Antoine Carême o, successivamente, Auguste Escoffier (a seconda delle versioni), contribuirono a rendere popolare questa combinazione di sapori nobili. Questi chef cercavano di creare piatti spettacolari ed eleganti, riflettendo la raffinatezza culinaria e il gusto per il lusso tipico della gastronomia parigina del XIX secolo.
Il Tournedos Rossini simboleggia quindi non solo il gusto sfarzoso e l’ereudizione gastronomica di Rossini, ma anche l’apice della haute cuisine francese, dove qualità degli ingredienti, precisione tecnica e presentazione artistica si combinano per creare un piatto diventato iconico.
Utensili Necessari
-
Padella in rame o acciaio inox
-
Coltello da filetto
-
Spatola fine
-
Pinze da cucina
-
Tagliere
-
Casseruola per la salsa
-
Frusta
-
Termometro da carne
-
Piatto da portata riscaldato
Paese / Regione
-
Paese: Francia
-
Regione: Bordeaux / Parigi
-
Inventore della ricetta: Chef francese, attribuita a un cuoco parigino per Gioachino Rossini
-
Ricetta codificata: Sì
-
Specifiche: filetto di manzo tenero e spesso, foie gras crudo di anatra o oca saltato, tartufo nero fresco, salsa al porto o Madeira
-
Evoluzione della Ricetta
Originariamente concepito nel XIX secolo a Parigi per il compositore Gioachino Rossini, grande gourmet e amante del lusso culinario, il Tournedos Rossini rappresenta la quintessenza della haute cuisine francese. Composto da filetto di manzo, foie gras saltato, tartufo nero e salsa ricca al Madeira o al porto, il piatto unisce potenza, eleganza e armonia dei sapori.
Col tempo, la ricetta è evoluta senza mai tradire la sua essenza. Gli chef contemporanei hanno introdotto carni d’eccezione come Wagyu o Kobe, migliorando ulteriormente la morbidezza e la nobiltà del piatto. Le presentazioni si sono semplificate, la salsa alleggerita e i contorni modernizzati (purè raffinato alla Robuchon, verdure glassate o espuma al tartufo).
Chef Emblematici e Contributi
-
Paul Bocuse: perfezione nella cottura del filetto e affinamento della salsa
-
Joël Robuchon: riduzione intensa di porto e fondo di vitello, presentazione contemporanea
-
Georges Blanc: importanza della scelta del tartufo nero e accordo con il foie gras
-
Gordon Ramsay & Thomas Keller: tecniche sous-vide e salse concentrate
-
Alain Ducasse: approccio minimalista, valorizzazione della purezza dei prodotti e dei jus ridotti
Note Storiche
-
Piatto francese del XIX secolo creato per Rossini, amante della gastronomia
-
Versione originale: filetto saltato, foie gras affettato e saltato, salsa al porto, decorazione con tartufo
-
Adattamenti moderni: carni eccezionali (Wagyu, Kobe) mantenendo l’abbinamento classico dei sapori
-
Tre chef emblematici (Bocuse, Robuchon, Blanc) hanno codificato cottura e presentazione
Descrizione della Ricetta
Piatto gastronomico con filetto di manzo eccezionale, saltato al punto giusto, sormontato da foie gras saltato, guarnito con tartufo nero e nappato con salsa ridotta al porto. Tessitura tenera e fondente, sapori ricchi ed equilibrati, presentazione elegante su piatto riscaldato.
Ingredienti (per 4 persone)
-
Filetto di manzo d’eccellenza: Wagyu, Kobe o Angus, 200 g a porzione
-
Foie gras crudo d’anatra: 50 g a porzione
-
Tartufo nero fresco: 5 g a porzione
-
Burro dolce: 50 g
-
Olio d’oliva: 10 ml
-
Vino porto rosso: 150 ml
-
Fondo di vitello: 100 ml
-
Sale marino e pepe nero macinato fresco
Tournedos Rossini – Ricetta Professionale
Tempo totale: 45 min
Cottura: 10–12 min
Difficoltà: alta (livello ristorazione gastronomica)
Porzioni: 4
Ingredienti Principali
-
4 tournedos di manzo (filetto 160–180 g ciascuno)
-
4 fette di foie gras crudo (1,5–2 cm di spessore, 60–80 g ciascuna)
-
20 g di burro + 1 cucchiaio di olio neutro
-
Fleur de sel, pepe nero macinato
-
100 ml di porto rosso (o Madeira)
-
250 ml di fondo di vitello bruno concentrato
-
30 g di burro freddo per montare la salsa
-
1 piccolo tartufo nero (Tuber melanosporum, 30 g)
-
Pane brioche o mollica tostato (facoltativo)
Preparazione del Filetto – Versione Professionale
-
Messa a temperatura
-
Estrarre i tournedos 30 min prima della cottura
-
Garantisce cottura uniforme e previene shock termico
-
-
Condimento
-
Salare e pepare generosamente tutte le superfici all’ultimo momento
-
-
Sear / Rosolatura
-
Padella a fondo spesso con burro + olio, rosolare 2–3 min per lato
-
Non forare la carne
-
Irrorare continuamente con burro fuso
-
-
Flambé opzionale
-
Togliere dal fuoco, aggiungere alcool da flambare (porto, Madeira, cognac), fiammeggiare brevemente
-
Alternativa: semplicemente sfumare con alcool caldo
-
-
Temperatura interna
-
52–54 °C al sangue, 56–58 °C media
-
-
Riposo
-
Disporre su griglia, coprire con alluminio, lasciare riposare 5–8 min
-
Consiglio dello chef: padella spessa, irrorare continuamente, flambé opzionale
Preparazione del Foie Gras
-
Affettatura e preparazione
-
Metodo classico: refrigerato, affettare 1,5–2 cm
-
Metodo flash freeze: congelare 20–40 min per affettatura regolare
-
-
Cottura
-
Padella asciutta, scottare 30–40 sec per lato
-
Asciugare con carta assorbente l’eccesso di grasso
-
-
Sgocciolatura e mantenimento
-
Tenere caldo, aggiungere tartufo grattugiato prima di servire
-
Preparazione Salsa Porto e Tartufo Nero
-
Sfumare con vino porto rosso, raschiando il fondo
-
Aggiungere fondo di vitello e ridurre della metà
-
Montare con burro freddo per emulsione
-
Aggiungere briciole di tartufo nero, regolare di sale
Assemblaggio e Impiattamento
-
Base: disco di pane brioche dorato
-
Carne: tournedos al centro
-
Foie gras: fetta sopra
-
Tartufo: fette sottili o grattugiato
-
Salsa: nappare leggermente, restante in salsiera
Finiture e Varianti Professionali
-
Guarnizione classica: pommes soufflées, purè alla Robuchon, verdure glassate
-
Variante moderna: purè di sedano al tartufo, espuma di topinambur, jus ridotto al tartufo
Norme di Sicurezza
-
Temperatura carne al sangue: 52–54 °C
-
Foie gras: evitare surriscaldamento (>60 °C)
-
Rispetto norme HACCP nella manipolazione del foie gras crudo
Adattamenti Internazionali
-
Italia: foie gras italiano, Barolo/Brunello, polenta o verdure piemontesi
-
Giappone: Wagyu/Kobe, cottura sous-vide, tartufo estivo giapponese o shōyu
-
USA: porzioni generose, foie gras torchon, creme ai funghi, tecniche moderne
-
UK / Australia: purè locali, verdure di radice, tartufo australiano
-
Alta gastronomia mondiale: jus di Sherry/Porto invecchiato, burro nocciola al tartufo, cottura a bassa temperatura, impiattamento artistico
Tendenze Attuali
-
Valorizzazione di prodotti rari e locali
-
Minimalismo e precisione delle texture
-
Fusioni culinarie (franco-italiana, franco-giapponese)
-
Esperienza sensoriale completa
Consigli e Suggerimenti
-
Non cuocere troppo il foie gras
-
Scottare il filetto a fuoco vivo
-
Lasciare riposare la carne per maggiore tenerezza
Servizio
-
Impiattamento: filetto al centro, foie gras sopra, tartufo, salsa nappata
-
Contorni: pommes soufflées, purè al tartufo, verdure glassate
Vini e Bevande Consigliate
-
Bordeaux rosso (Saint-Émilion, Pomerol)
-
Borgogna rosso (Pinot Noir)
-
Porto vintage
Valori Nutrizionali (per 100 g)
-
Energia: 310 kcal (1295 kJ)
-
Grassi: 20 g
-
Carboidrati: 4 g
-
Proteine: 28 g
-
Fibre: 0,5 g
-
Allergeni: foie gras (anatra), tartufo, burro
-
Possibili adattamenti: senza glutine (verificare contorni)
Glossario – Tournedos Rossini
-
Tournedos: fetta centrale e spessa del filetto di manzo, tenera, magra, marezzata. Base del piatto
-
Saltare in padella: cuocere rapidamente in padella calda formando crosta dorata e mantenendo i succhi
-
Montare con burro: incorporare burro freddo per texture vellutata, lucentezza e stabilità aromatica
-
Tartufo nero (Tuber melanosporum): fungo raro e aromatico, grattugiato o a fette per insaporire
-
Foie gras: fegato di oca o anatra ingrassata, ricco, fondente, scottato rapidamente
-
Flambé: infiammare alcol (porto, cognac, Madeira) per aroma e spettacolo
-
Fondo di vitello: brodo concentrato per corpo e profondità nelle salse
-
Pane brioche / tostato: base che assorbe succhi e aggiunge croccantezza