Ricetta Bougnette – Salumeria artigianale dell’Haut-Languedoc, Maiale, Erbe e Spezie, Preparazione Tradizionale Dorata
Ricetta Bougnette – Salumeria artigianale dell’Haut-Languedoc, Maiale, Erbe e Spezie, Preparazione Tradizionale Dorata
Tabella di programmazione: Forno UNOX, Rational, Forno domestico
Paese / Regione
-
Paese: Francia
-
Regione: Occitania / Haut-Languedoc
-
Stato ufficiale: Nessuno
-
Inventore della ricetta: Trasmissione orale
-
Cahier des charges: No
-
Organismo di certificazione: Nessuno
Storia
Bougnette – Specialità salumiera dell’Haut-Languedoc
La bougnette è un salume tradizionale emblematico dell’Haut-Languedoc, in particolare dei Monts de Lacaune, nel Tarn. È composta principalmente da carne di maiale – pancia e collo – mescolata con mollica di pane, uova, erbe aromatiche e un accurato mix di spezie locali. Il tutto viene poi avvolto in una crepine di maiale, garantendo morbidezza e tenuta durante la cottura. La preparazione viene immersa nel grasso bollente fino a ottenere una colorazione dorata e una consistenza unica: un cuore tenero e succoso racchiuso da una crosticina sottile e delicatamente croccante.
Degustazione
La bougnette può essere consumata in diversi modi, offrendo esperienze gustative varie:
-
Fredda: affettata sottile, servita come antipasto o stuzzichino, accompagnata da pane fresco o cetriolini.
-
Calda: leggermente saltata in padella o grigliata, rivela tutta la sua ricchezza aromatica e offre un contrasto di consistenze particolarmente apprezzato.
-
Secca: si trasforma in salume da viaggio o snack gourmet, ideale per picnic, mercati locali o da asporto.
È particolarmente valorizzata durante la Festa del Maiale a Saint-Pons-de-Thomières, celebrata ogni febbraio. L’evento riunisce la comunità attorno alla tradizione salumiera ancestrale e alle consuetudini culinarie locali.
Origine e Storia
La bougnette è una tradizione culinaria antica, risalente al Medioevo, preparata per conservare il maiale durante tutto l’inverno nelle zone rurali. Appare nei documenti storici relativi alle usanze locali del XIII secolo, in particolare negli archivi della Commenda di Saint-André de Gaillac, a testimonianza del suo ruolo nelle tradizioni rurali e nelle feste comunitarie.
Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta: l’aggiunta di erbe aromatiche e spezie locali, insieme alla tecnica di cottura nel grasso bollente fino a ottenere una crosta dorata, ha permesso di migliorare consistenza e sapore, unendo un interno morbido a una crosta sottile e croccante.
Le ricette emblematiche della bougnette sono ancora proposte da salumieri locali come Charcuterie Millas, Charcuterie d’Hérépian, o Salaisons de Lacaune, ognuno con il proprio tocco personale nelle proporzioni, negli aromi e nelle erbe utilizzate.
Patrimonio Gastronomico
La bougnette fa parte integrante del patrimonio gastronomico occitano e dell’Haut-Languedoc, accanto ad altre specialità locali come melsat, fresinat, o reponchon. Illustra la ricchezza delle competenze salumiere, l’uso sapiente di erbe e spezie e la valorizzazione della carne di maiale nella cucina montana.
È tanto un simbolo culinario quanto una testimonianza vivente delle tradizioni locali, perpetuando un legame tra storia, territorio e gastronomia. La bougnette è quindi più di un semplice salume: è un vero emblema culturale e gastronomico della regione.
-
Ricette emblematiche di: Charcuterie Millas, Charcuterie d’Hérépian, Salaisons de Lacaune, ognuno con il proprio tocco (proporzioni e condimenti).
Aneddoti Locali
-
In alcune famiglie dei Monts de Lacaune, la bougnette veniva preparata il giorno di Sant’Antonio, patrono dei salumieri, ed era considerata un simbolo di prosperità per l’anno a venire.
-
Gli anziani raccontano che i bambini del villaggio aiutavano a riempire la crépine con carne e mollica, trasformando la preparazione in un vero evento familiare.
-
Alcune leggende locali sostengono che le bougnettes più gustose provenissero dai salumieri che aggiungevano un pizzico di timo selvatico raccolto sulle montagne all’alba, garantendo un sapore unico e inimitabile.
Descrizione della Ricetta
-
Piccolo salume artigianale di maiale, mollica di pane, uova e erbe aromatiche.
-
Avvolto in crépine, dorato nel grasso o cotto in forno.
-
Consistenza: morbido, crosta sottile e croccante.
Aspetti Sanitari e Igiene
-
Carni fresche conservate a 0–4 °C prima della lavorazione.
-
Crepine di maiale pulite e conservate secondo le norme sanitarie francesi.
-
Superfici di lavoro disinfettate, coltelli e tritacarne puliti tra un utilizzo e l’altro.
-
Cottura al cuore ≥ 72 °C per distruggere batteri patogeni (es. Salmonella, Listeria).
-
Rispetto della catena del freddo dopo la cottura.
-
Confezionamento: in pellicola alimentare o contenitore ermetico per conservazione ≤ 5 °C.
Ingredienti
Ingrediente | Quantità | Peso approssimativo (g) |
---|---|---|
Maiale (pancia/collo) | 500 g | 500 |
Mollica di pane | 100 g | 100 |
Uova | 2 | 100 |
Prezzemolo fresco | 15 g | 15 |
Aglio | 1 spicchio | 5 |
Sale | 10 g | 10 |
Pepe nero | 2 g | 2 |
Crépinette di maiale | a piacere | 50 |
Spezie (paprika dolce, noce moscata) | 2 g | 2 |
Nota: alcune erbe o spezie possono variare secondo l’artigiano. Verificare l’origine per autenticità.
Metodo di Preparazione
a. Bougnette – Specialità Salumiera dell’Haut-Languedoc
La bougnette è composta da maiale (pancia e collo), mollica di pane ammollata nel latte, uova, erbe aromatiche e spezie locali, il tutto avvolto in una crépine di maiale. La cottura avviene fritta o al forno fino a raggiungere una temperatura al cuore ≥ 72 °C, garantendo sicurezza alimentare e consistenza ottimale.
Ingredienti (per 10 bougnettes da 8–10 cm)
Ingrediente | Quantità | Note Tecniche |
---|---|---|
Maiale (pancia e collo) | 1 kg | Tritare con trafila 6–8 mm, mantenere freddo (0–4 °C) |
Mollica di pane | 200 g | Ammollare in 150 ml di latte prima dell’incorporazione |
Uova | 2 | Per legare il composto |
Sale | 20 g | Regolare a piacere |
Pepe | 5 g | Macinato fresco per migliore aroma |
Aglio | 2 spicchi, tritati finemente | Facoltativo, dosare a piacere |
Erbe aromatiche (timo, prezzemolo, santoreggia) | 5–10 g ciascuna | Preferibilmente fresche, tritate finemente |
Crépinage di maiale | 10 strisce | Avvolgere ogni bougnette con cura |
Grasso per cottura | Sufficiente per frittura o forno | Controllare temperatura e sicurezza alimentare |
Attrezzatura Consigliata
-
Tritacarne (trafila 6–8 mm)
-
Piano di lavoro in acciaio inox e utensili disinfettati
-
Termometro a sonda per controllo temperatura al cuore
-
Friggitrice o contenitore per frittura
-
Forno professionale per cottura delicata (teglia profonda, convezione)
Passaggi di Preparazione
-
Tritatura della carne
-
Tritare il maiale con trafila 6–8 mm.
-
Mantenere la carne a 0–4 °C per preservare consistenza e sicurezza.
-
-
Preparazione del composto
-
Mescolare carne tritata con mollica ammollata, uova, sale, pepe, aglio ed erbe aromatiche.
-
Omogeneizzare fino a ottenere un composto liscio e ben legato.
-
-
Formatura e Avvolgimento
-
Formare bougnettes di 8–10 cm.
-
Avvolgere ciascuna bougnette nella crépine, stringendo leggermente per assicurare la tenuta in cottura.
-
-
Cottura
-
Frittura: immergere le bougnettes in grasso bollente (~175–180 °C) fino a doratura e temperatura al cuore ≥ 72 °C.
-
Forno: disporre in teglia profonda, cuocere a 180 °C convezione delicata per 40–45 min, verificare temperatura al cuore ≥ 72 °C.
-
-
Riposo post-cottura
-
Lasciare riposare 10–15 minuti fuori forno o friggitrice per stabilizzare i succhi.
-
-
Taglio e Presentazione
-
Consumo freddo: affettare in rondelle da 5–7 mm per antipasto o starter.
-
Consumo caldo: servire intera o leggermente saltata per crosta dorata e cuore morbido.
-
Degustazione e Usaggi Culinari
-
Fredda: antipasto o aperitivo, con pane fresco, cetriolini o chutney.
-
Calda: saltata o alla piastra, contrasto crosta dorata / cuore morbido.
-
Secca: ideale per picnic, mercati o salumeria da asporto.
Valorizzata durante la Festa del Maiale a Saint-Pons-de-Thomières, ogni febbraio.
Programmazione Cottura (Piatto Preparato)
Elemento | UNOX (CHEFTOP / BAKERLUX) | RATIONAL (iCombi Pro / SelfCookingCenter) | Forno standard |
---|---|---|---|
Nome programma | Convezione delicata | Calore secco + vapore leggero 10–15 % | Calore statico |
Tipo cottura | Manuale | Manuale / My Programs | Manuale |
Temperatura | 180 °C | 180 °C | 180 °C |
Ventilazione / Aria | Velocità 1–2 | Automatica | Nessuna ventilazione forzata |
Umidità / Vapore | 0–15 % | 10–15 % vapore poi 0 % | Nessun vapore |
Durata | 40–45 min | 40–45 min | 40–50 min |
Sonda al cuore | Opzionale 72–75 °C | Opzionale 72–75 °C | Non disponibile |
Riposo | 10–15 min | 10–15 min | 10–15 min |
Note: monitorare la doratura ed evitare aperture frequenti del forno.
Consigli e Suggerimenti
-
Servire calda o fredda secondo preferenza.
-
Aggiungere peperoncino o noci per varianti locali.
-
Non stringere troppo la crépine per evitare rotture.
-
Conservazione: 4–5 giorni in frigo, può essere congelata fino a 1 mese.
Servizio
-
Presentazione: tagliere in legno o piatto fondo.
-
Accompagnamenti classici: insalata verde, pane casereccio, senape dolce, cetriolini.
Vini e Bevande Consigliati
-
Vino rosso leggero del Languedoc (Faugères, Minervois).
-
Birra artigianale locale o sidro dolce per contrasto.
-
Aperitivo: fette fredde con vino bianco secco tipo Gaillac.