Ricetta di Tortino di Carne Medievale ispirata al Viandier di Taillevent – versione selvaggina con grasso di maiale
Ricetta di Tortino di Carne Medievale ispirata al Viandier di Taillevent – versione selvaggina con grasso di maiale
Tabella di programmazione forno UNOX, Rational, domestico
Paese / Regione
-
Paese: Francia
-
Regione: Île-de-France / cucina medievale francese
-
Stato ufficiale: nessuno
-
Inventore della ricetta: Taillevent (Guillaume Tirel, XIV secolo)
-
Capitolato: No
-
Ente di certificazione: nessuno
Storia
-
Breve descrizione: Il Viandier di Taillevent codifica l’uso di carne macinata e spezie nei tortini serviti ai banchetti medievali, simbolo di ricchezza aromatica e prestigio.
-
Evoluzione: La ricetta si è evoluta con l’uso di pasta frolla o sfoglia, frutta secca e altre spezie, avvicinando questo tortino alle preparazioni moderne.
-
Ricette emblematiche di tre chef:
-
Taillevent: codifica e uso di spezie esotiche
-
Escoffier: cottura regolare in forno e doratura perfetta
-
Michel Roux: valorizzazione gastronomica e decorazione della pasta
-
Leggenda o aneddoto
I tortini medievali erano spesso decorati con motivi a foglia o monogrammi. L’uso generoso di spezie esotiche indicava ricchezza e prestigio dei commensali.
Descrizione della ricetta
Tortino a base di carne macinata con spezie (cannella, zenzero, chiodi di garofano), arricchito opzionalmente con frutta secca e grasso di maiale per la selvaggina, avvolto in pasta dorata e croccante. Texture succosa e sapore complesso, ideale per pasti festivi.
Ingredienti
Ingrediente | Quantità | Peso approssimativo (g) |
---|---|---|
Carne macinata (vitello, maiale, agnello o selvaggina) | 500 g | 500 g |
Grasso di maiale o lardo (per selvaggina) | 50–80 g | 50–80 g |
Cipolla tritata finemente | 1 | 100 g |
Uovo (opzionale) | 1 | 50 g |
Grasso d’anatra o burro | 1 cucchiaio | 15 g |
Cannella in polvere | 1 cucchiaino | 2 g |
Zenzero in polvere | 1 cucchiaino | 2 g |
Chiodi di garofano macinati | 1 cucchiaino | 2 g |
Sale | 1 pizzico | – |
Pepe | 1 pizzico | – |
Pasta frolla o sfoglia | 1 foglio | 250–300 g |
Pistacchi o mandorle (opzionale) | 50 g | 50 g |
Vino rosso o bianco (opzionale) | 1 cucchiaio | 15 ml |
Nota: Alcuni ingredienti possono variare a seconda della disponibilità o dell’autenticità medievale. Si consiglia di aggiungere grasso di maiale per la selvaggina per evitare un tortino secco.
Descrizione dettagliata della preparazione
-
Preparazione della carne
-
Mescolare carne macinata e grasso di maiale (se si utilizza selvaggina), cipolla, uovo (se usato) e spezie: cannella, zenzero, chiodi di garofano, sale e pepe.
-
Aggiungere pistacchi o mandorle tritate per croccantezza e autenticità.
-
-
Cottura del ripieno
-
Sciogliere grasso d’anatra o burro a fuoco medio in una padella.
-
Aggiungere il ripieno e cuocere 5–10 minuti fino a doratura e miscelazione dei sapori.
-
Aggiungere il vino e far ridurre 2–3 minuti se utilizzato.
-
-
Preparazione della pasta
-
Stendere la pasta su una superficie piana.
-
Tagliare un cerchio o rettangolo in base allo stampo o recipiente.
-
-
Assemblaggio del tortino
-
Posizionare il ripieno cotto al centro e ripiegare i bordi a formare un pacchetto o coperchio.
-
Decorare con motivi medievali se desiderato.
-
-
Cottura in forno
-
Preriscaldare il forno a 180 °C.
-
Cuocere 45–60 minuti fino a doratura e cottura completa.
-
Far riposare 10–15 minuti prima di tagliare.
-
Taglio: carne finemente macinata, cipolla a brunoise, pistacchi/mandorle tritate. Pasta stesa uniforme con spessore costante.
Programmazione di cottura (piatto cotto)
Recipiente consigliato: stampo profondo da forno o stampo per torta con coperchio
Elemento | UNOX (CHEFTOP / BAKERLUX) | RATIONAL (iCombi Pro / SelfCookingCenter) | Forno standard |
---|---|---|---|
Nome programma | Convezione delicata | Calore secco + vapore leggero (10–15%) | Manuale |
Tipo di cottura | Multi-step | “I miei programmi” | Manuale |
Modalità cottura | Convezione delicata | Calore secco + vapore leggero | Statico o rotante |
Temperatura | 180 °C | 180 °C | 180 °C |
Ventilazione / Flusso aria | Velocità 1–2 (bassa) | Automatica | Nessuna ventilazione forzata |
Umidità / Vapore | 0 % o bassa | 10–15 % vapore, poi 0 % | Nessun vapore |
Durata | 45 min (individuale) / 50–55 min (stampo) | 45 min / 50–55 min | 45–60 min |
Sonda cuore | Opzionale 85 °C | Opzionale 85 °C | Non disponibile |
Riposo post-cottura | 10–15 min fuori forno | 10–15 min fuori forno | 10–15 min |
Tipo di programmazione | MIND.Maps™, .evn, Multi.TIME | MyDisplay, .rezept, iProductionManager | Manuale |
Esportazione/importazione | Sì – USB (.evn) | Sì – USB / rete | N/A |
Osservazioni specifiche | Vassoi al centro, monitorare doratura, evitare aperture frequenti | Usare vapore leggero, finire senza vapore | Posizionare griglia al centro, evitare eccessivo dorato |
Consigli e suggerimenti
-
Aggiungere grasso di maiale per la selvaggina per mantenere il tortino umido.
-
Regolare le spezie: cannella, zenzero, chiodi di garofano, noce moscata o pimento.
-
Varianti: vitello, maiale, agnello o selvaggina; pistacchi o mandorle per consistenza.
-
Errori comuni: sovracottura, pasta troppo sottile, ripieno poco condito.
Servizio
-
Presentazione: su piatto o nello stampo, decorato con motivi medievali.
-
Accompagnamenti: pane rustico, insalata, chutney o composta di frutta speziata.
Vini e bevande consigliati
-
Vini: rosso leggero, Borgogna, vino della Loira
-
Altre bevande: sidro secco, infuso leggero, acqua aromatizzata alle erbe
Tempi di preparazione e cottura
-
Preparazione: 20 minuti
-
Cottura del ripieno: 10 minuti
-
Cottura in forno: 45–60 minuti
-
Tempo totale: 75–90 minuti