• Nuovo

Mooncake Tradizionale Taiwanese (月餅)

Mooncake Tradizionale Taiwanese (月餅) – Pasticceria Iconica della Festa della Luna, Simbolo di Riunione Familiare

Aneddoto (台語 / Taiwanese)

食月餅,團圓圓
Tsia̍h goe̍h-piáⁿ, thoân-înn-înn

意思是:吃月餅,就是一家人團團圓圓,像月娘圓圓,心也平平安安。
這句台灣古語傳說自清代閩南移民時期,寓意家庭和樂、世代平安。
月餅圓如滿月,象徵天人合一與團圓永續。

“Mangiare il mooncake significa riunirsi nella pace e nella rotondità della luna.”
Questo antico detto taiwanese ricorda che la forma rotonda del mooncake simboleggia la riunione familiare e l’armonia universale.


Leggenda

Secondo la leggenda millenaria, Chang’e (嫦娥), moglie dell’eroe celeste Hou Yi, bevve l’elisir di immortalità destinato a suo marito per impedirne l’uso improprio.
Sollevata dalla leggerezza divina, ascendette sulla luna, dove vive da allora, avvolta nella luce e nella nostalgia, guardiana eterna degli amori separati.

Ogni anno, quando la luna è piena e luminosa, le famiglie guardano il cielo e offrono mooncakes rotondi alla dea della luna.
Queste offerte simboleggiano il legame tra i mondi, la fedeltà, la longevità e la dolcezza della riunione.

Così, durante la Festa della Luna (中秋節 / Zhōngqiū Jié), condividere i mooncakes perpetua la speranza che le persone amate, ovunque siano, possano ritrovarsi sotto la stessa luce argentata — come Chang’e e Hou Yi, uniti dalla luna, separati dai cieli.


Meta Descrizione

Scopri la ricetta tradizionale taiwanese del Mooncake (月餅), pasticceria iconica della Festa della Luna, simbolo di unità, prosperità e longevità.


Paese / Regione

  • Paese: Taiwan

  • Regione: Pan-Taiwan (diffusa in tutto il paese, con stili regionali distinti a Taipei, Tainan e Kaohsiung)

  • Evoluzione della ricetta:
    Originariamente farcito con pasta di fagioli rossi o di semi di loto, il mooncake si è evoluto in versioni moderne: matcha, taro, frutti tropicali o persino “ice mooncakes” senza cottura. La crosta è diventata più leggera, meno zuccherata, e la presentazione più raffinata, spesso in eleganti confezioni regalo.


Storia

Il mooncake ha origine durante la dinastia Tang (618–907) in Cina e si è radicato profondamente nella cultura taiwanese attraverso la Festa della Luna (中秋節).
I migranti cinesi che si stabilirono a Taiwan nel XVII secolo portarono questa pasticceria rituale, inizialmente prodotta in monasteri e panetterie artigianali.

Durante il periodo coloniale giapponese (1895–1945), i pasticceri taiwanesi adottarono tecniche più raffinate (farine setacciate, leggera doratura con uovo) e varianti dolci ispirate al wagashi.
Oggi, il mooncake taiwanese si distingue per la sua consistenza morbida, l’equilibrio tra dolce e salato (grazie al tuorlo d’uovo salato) e la grande varietà di gusti locali.


Versioni Iconiche di Tre Pasticceri

  1. Chen Tsung-Ho (陳宗和) – Maestro pasticcere di Tainan che ha codificato la ricetta classica con pasta di loto e tuorlo d’uovo salato.

  2. Lai Mei-Yun (賴美雲) – Innovatrice della versione ghiacciata con tè oolong di montagna.

  3. Wu Chia-Lin (吳嘉霖) – Chef contemporaneo di Taipei noto per mooncakes al taro e formaggio salato, combinando tradizione e creatività.


Descrizione

Pasticceria rotonda e dorata che simboleggia la luna piena, il mooncake taiwanese presenta una crosta sottile e friabile e un ripieno denso e dolce di pasta di loto o fagioli rossi — talvolta con un tuorlo d’uovo salato al centro, simbolo della luna stessa.
La consistenza deve essere morbida, la crosta leggermente lucida, con un aroma equilibrato e armonioso.


Ingredienti (per 12 pezzi)

Per la pasta:

  • Farina a basso contenuto di glutine (T45): 500 g

  • Sciroppo dorato: 300 g

  • Olio di arachidi raffinato: 100 g

  • Acqua alcalina: 5 g

Per il ripieno:

  • Pasta di semi di loto o fagioli rossi: 600 g

  • Tuorli d’uovo salati (cotti): 6 tagliati a metà

  • Semi di melone tostati (opzionale): 30 g

Doratura:

  • 1 uovo intero sbattuto


Preparazione (Metodo Professionale)

Tempo totale: 3 h 00
(Preparazione: 1 h – Riposo: 1 h – Cottura: 30 min – Raffreddamento: 30 min – Maturazione: 24 h)

1. Preparazione della pasta (皮, pí)

  • Pesatura e organizzazione: Tutti gli ingredienti a temperatura ambiente. Setacciare la farina (T45, 7–8% glutine).

  • Emulsione base: In una ciotola, unire sciroppo dorato, olio e acqua alcalina fino a ottenere una miscela liscia e lucida.

  • Impasto: Aggiungere la farina in un solo colpo, mescolare 1–2 minuti fino a formare un impasto morbido e omogeneo. Non lavorare eccessivamente.

  • Riposo: Formare una palla, coprire e lasciare riposare 1 ora a 24–26 °C.

2. Preparazione del ripieno (餡, xiàn)

  • Dividere la pasta di loto o fagioli rossi in 12 porzioni da 55 g.

  • Inserire metà tuorlo d’uovo salato al centro di ciascuna porzione, chiudere e formare una sfera liscia.

  • Consiglio professionale: Cuocere al vapore i tuorli per 8 minuti prima dell’uso per una consistenza morbida e sapore equilibrato.

3. Modellatura (成型, chéngxíng)

  • Dividere la pasta in 12 porzioni da 30 g, stendere in dischi di 10–12 cm di diametro (2–3 mm spessore).

  • Avvolgere ogni pallina di ripieno, chiudere senza bolle d’aria.

  • Infarinare leggermente lo stampo tradizionale, pressare e rilasciare sulla teglia con carta da forno.

4. Cottura (烘焙, hōngbèi)

  • Preriscaldare il forno a 180 °C.

  • Cuocere 10 minuti, riposare 5 minuti, spennellare con uovo sbattuto.

  • Cuocere altri 15–20 minuti a 170 °C fino a doratura uniforme.

  • Raffreddare 30 minuti su griglia.

5. Maturazione (回油, huíyóu)

  • Conservare in contenitore ermetico e lasciare riposare 24 ore a temperatura ambiente.
    La “restituzione dell’olio” ammorbidisce la crosta e fonde i sapori, ottenendo la caratteristica lucentezza e morbidezza.


Norme di Sicurezza

  • Uova salate pastorizzate o cotte a ≥70 °C.

  • Massima igiene per utensili per evitare contaminazioni olio-zucchero.


Varianti Regionali

  • Stile Tainan: Pasta di loto, doppio tuorlo salato, dolce-salato.

  • Stile Taipei: Pasta di fagioli azuki con semi di melone, più morbida.

  • Versione moderna ghiacciata (冰皮月餅): Pasta di riso glutinoso con ripieno fruttato, senza forno.

  • Versione tè oolong: Infuso concentrato aggiunto alla pasta di loto.


Consigli Professionali

  • Non impastare eccessivamente.

  • Lasciare riposare 24 ore prima del consumo.

  • Per crosta lucida: applicare due sottili strati di doratura a distanza di 10 minuti.


Servizio

  • Tradizionale: In scatole di legno laccato o confezioni a tema lunare.

  • Gastronomico: Tagliato in quarti, servito con tè caldo.


Abbinamenti Classici

  • Tè oolong di montagna (Alishan, Lishan).

  • Frutta autunnale (pere, cachi).


Bevande Consigliate

  • Locale: Tè oolong tostato (Houjicha taiwanese).

  • Europea: Vino dolce tipo Jurançon o Moscato.


Valori Nutrizionali (per 90 g)

  • Energia: 390 kcal / 1630 kJ

  • Grassi: 15 g

  • Carboidrati: 55 g

  • Proteine: 8 g

  • Fibre: 2 g

  • Allergeni: glutine, uovo, arachide

  • Versione senza glutine possibile con farina di riso glutinoso e sciroppo di malto.


Glossario (Termini culinari e taiwanesi antichi)

  • Yue Bing (月餅): Letteralmente “torta della luna.”

  • Sciroppo dorato (金糖漿): Sciroppo di zucchero invertito che conferisce elasticità all’impasto.

  • Acqua alcalina (鹼水): Soluzione che neutralizza l’acidità e dona colore dorato.

  • Bingpi (餅皮): Crosta esterna del mooncake.

  • Lianrong (蓮蓉): Pasta dolce di semi di loto.

  • Huangdan (鹹蛋黃): Tuorlo d’uovo salato, simbolo della luna.

  • Retrogradazione dello sciroppo: Fase di riposo post-cottura che ammorbidisce la crosta e fonde i sapori.

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti della stessa categoria: