• Nuovo

Ricetta tradizionale del Mesturet del Tarn – Dessert dolce autentico a base di zucca

Ricetta tradizionale del Mesturet del Tarn – Dessert dolce autentico a base di zucca

Scoprite la ricetta tradizionale del Mesturet: dessert dolce autentico a base di zucca, profumato agli agrumi e all’acqua di fiori d’arancio, specialità del Tarn.


Paese / Regione

  • Paese: Francia

  • Regione: Tarn / Montagne Noire e Lauragais

  • Stato ufficiale: Nessuno

  • Inventore della ricetta: Trasmissione orale

  • Cahier des charges: Non ufficiale

Proposta di cahier des charges:

  1. Usare zucca fresca, peso netto dopo pelatura circa 1 kg.

  2. Incorporare uova fresche per legare la preparazione.

  3. Aromatizzare con scorza d’arancia, scorza di limone e acqua di fiori d’arancio.

  4. Cottura lenta in forno per ottenere una torta densa e profumata.

  5. Aggiungere un pizzico di sale per equilibrare il dolce e rafforzare gli aromi.

  • Organismo di certificazione: Nessuno


Evoluzione della ricetta

  • Inizialmente dessert semplice a base di zucca, zucchero e farina, senza agrumi né acqua di fiori d’arancio.

  • Aggiunta graduale di scorze e acqua di fiori d’arancio per aromatizzare la torta.

  • Varianti moderne: farina di mais o mix di farine, riduzione dello zucchero, aggiunta di rum per profumare.

  • Semplificazioni per velocità: cottura in stampo più piccolo, zucca cotta a vapore o in forno prima della miscelazione.


Storia

  • Origine e storia: Il Mesturet è un dessert rustico del Tarn, spesso preparato per feste o occasioni familiari. La zucca, abbondante ed economica, serviva a realizzare questa torta nutriente, profumata con aromi locali come arancia e limone.

  • Evoluzione: Da torta semplice a base di zucca e zucchero a versioni più profumate con agrumi e acqua di fiori d’arancio. Alcuni aggiungono un po’ di rum o burro per arricchire la consistenza.

  • Ricette emblematiche di chef:

    • Michel Bras – versione moderna, consistenza ultra fondente, cottura delicata e aromatizzazione leggera.

    • Anne-Sophie Pic – versione rivisitata, cottura in terrina, presentazione individuale con emulsione di zucca.

    • Pierre Hermé – versione pasticciera con incorporazione di scorze candite e zucchero vanigliato raffinato.


Aneddoto

Nei villaggi del Tarn si racconta che il Mesturet fosse preparato dalle famiglie il giorno prima delle feste e lasciato riposare affinché gli aromi si mescolassero. Alcuni dicono che la torta sia «ancora migliore il giorno dopo», come i piatti stufati.


Descrizione della ricetta

Dessert rustico, denso e profumato, che unisce il gusto dolce della zucca alla freschezza degli agrumi e all’acqua di fiori d’arancio. La sua consistenza è fondente ma leggermente soda, ideale da accompagnare con caffè o tè. Si serve tiepido o freddo, spesso a fette spesse.


Ingredienti

Nome ingrediente Quantità Peso approssimativo
Zucca netta 1 kg 1000 g
Farina di grano 200 g 200 g
Zucchero semolato 200 g 200 g
Tuorli d’uovo 4 ~80 g
Zucchero vanigliato 1 bustina ~7-8 g
Acqua di fiori d’arancio 2 cucchiai ~30 ml
Scorza d’arancia 1
Scorza di limone 1
Sale 1 pizzico ~1 g

Nota: Alcuni ingredienti possono variare (aggiunta di burro o rum, mix di farina di mais / farina di grano).


Preparazione (ultra-dettagliata)

Tempo stimato:

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura: 1 h 30

  • Totale: ~1 h 50 con eventuale riposo

Fasi:

  1. Preparazione della zucca

    • Pelare e togliere semi dalla zucca, tagliare a cubetti.

    • Cuocere a vapore o in acqua fino a tenerezza, scolare e ridurre in purea liscia.

  2. Preparazione dell’impasto

    • Mescolare la purea di zucca con zucchero, zucchero vanigliato e sale.

    • Aggiungere tuorli, scorze di agrumi e acqua di fiori d’arancio.

    • Incorporare gradualmente la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo.

  3. Cottura

    • Imburrare e infarinare uno stampo (rettangolare o rotondo).

    • Versare l’impasto nello stampo.

    • Infornare a 130 °C per 1 h 30.

    • Dopo 30 minuti, spennellare eventualmente la superficie con un po’ di burro fuso per ottenere una crosticina morbida.

  4. Riposo e finitura

    • Lasciare raffreddare leggermente prima di sformare.

    • Servire tiepido o lasciare riposare 24 h per un gusto ottimale.


Norme di sicurezza

  • Lavare bene zucca e agrumi.

  • Usare coltelli ben affilati.

  • Cuocere completamente la torta per evitare impasto umido all’interno.

  • Conservare in fresco se non consumata subito.


Vini e bevande consigliate

  • Vini dolci o liquorosi: Monbazillac, Jurançon dolce – perfetti con zucca e agrumi.

  • Tè / infusi: tè nero speziato, camomilla o infuso di agrumi.

  • Bevande moderne: latte speziato o cioccolata calda per accompagnare un dessert autunnale.


Versione gastronomica – Mesturet destrutturato

  • Interpretazione moderna del Mesturet, giocando su texture e presentazioni individuali.

  • Incorporazione di mousse di zucca, crumble di farina di grano caramellata, scorze candite, emulsione leggera all’acqua di fiori d’arancio.

  • Impiattamento con quenelle di purea di zucca, chips di scorza d’arancia e polvere di zucchero vanigliato.


Scheda tecnica versione gastronomica (4 persone)

Ingrediente Quantità Dettagli tecnici
Purea di zucca 500 g Fondente e liscia
Farina di grano 100 g Per crumble
Zucchero a velo 50 g Per crumble
Tuorli d’uovo 2 Per emulsione
Acqua di fiori d’arancio 1 cucchiaio Infusione leggera
Scorze di agrumi candite QS Decorazione e aroma
Burro 50 g Per crumble

Glossario

  • Mesturet: torta rustica a base di zucca, tipica del Tarn.

  • Acqua di fiori d’arancio: estratto o acqua floreale usata per aromatizzare dolci e pasticceria.


Varianti del Mesturet

1. Varianti regionali

  • Montagne Noire / Tarn:

    • Torta densa e rustica.

    • Poco o niente zucchero aggiunto.

    • Spesso cotta in grande stampo familiare.

  • Lauragais:

    • Consistenza più morbida.

    • Aggiunta di burro e talvolta un po’ di rum.

    • Scorze d’agrumi a volte sostituite o omesse.

2. Varianti moderne

  • Mix di farina di grano e mais per texture più rustica.

  • Riduzione dello zucchero o uso di zucchero integrale.

  • Zucca arrostita per gusto caramellato.

  • Aggiunta di spezie: cannella, zenzero, noce moscata.

  • Versione pasticciera gastronomica: purea ultra fine, mousse leggera, crumble aromatico, scorze candite.

3. Varianti per diete particolari

  • Senza glutine: sostituire farina di grano con riso o grano saraceno.

  • Meno dolce: zucchero ridotto o dolcificante naturale.

  • Vegano: sostituire tuorli con purea di banana, composta di mela o amido di mais.

4. Sintesi delle principali versioni

Versione Consistenza / Aspetto Gusto / Aromatizzazione Tecniche principali Momento di consumo
Montagne Noire / Tarn Densa, compatta, leggermente umida Leggermente dolce, gusto naturale della zucca Cottura tradizionale, zucca cotta a vapore o acqua, solo scorze Autunno / inverno, merenda o dessert familiare
Lauragais Morbida, aerea, fondente Ricca, note di burro e rum o vaniglia Burro fuso, eventuale aggiunta di rum/aromi, scorze secondo tradizione Dessert raffinato, feste o pasti familiari
Moderna Rustica/leggera a seconda farine e cottura Caramellato se arrostita, zucchero ridotto, spezie Farina di grano/mais, zucca arrostita, purea fine o mousse leggera Dessert moderno o pasticceria gastronomica
Per diete particolari Variabile secondo sostituzioni Più leggero, naturale o adattato Farina alternativa, zucchero ridotto, legante vegetale Adatto a senza glutine, meno dolce o vegano

Consigli e trucchi

  • Cuocere la zucca fino a completa tenerezza.

  • Mescolare delicatamente gli ingredienti per mantenere texture omogenea.

  • Lasciare riposare per permettere agli aromi di svilupparsi pienamente.


Servizio

  • Fette spesse, tiepido o freddo.

  • Accompagnare con tè, infusi o vino dolce locale.

Spiacenti, questo articolo è esaurito.
Commenti (0)

16 altri prodotti della stessa categoria: